lunedì 18 Agosto 2025
27.6 C
Milano

Piemonte, Mobilità Sostenibile per gli Studenti: Un Modello Nazionale

Mobilità Sostenibile per le Nuove Generazioni: il Piemonte Pioniere di un Modello InnovativoLa Regione Piemonte si distingue come avanguardia nazionale nell’adozione di politiche integrate che coniugano diritto allo studio, mobilità sostenibile e tutela ambientale, attraverso l’introduzione di un servizio di trasporto pubblico gratuito per gli studenti under 26.
L’iniziativa, frutto di un accordo strategico tra l’ente regionale, sei capoluoghi di provincia (Torino, Vercelli, Biella, Novara, Cuneo e Asti) e diversi atenei, rappresenta un investimento significativo nel futuro delle nuove generazioni e un segnale forte in direzione di una transizione ecologica più equa e inclusiva.

Il provvedimento, sostenuto da un budget complessivo di 37,2 milioni di euro su un triennio, con una consistente quota (22,8 milioni) finanziata dal Ministero dell’Ambiente, mira a incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico, contribuendo a ridurre l’inquinamento atmosferico e il traffico nelle aree urbane.
Questa scelta non è casuale, ma si inserisce in un contesto globale di crescente consapevolezza riguardo all’impatto ambientale dei trasporti e alla necessità di promuovere alternative più sostenibili.
Il sistema di accesso al servizio è strutturato per garantire un’equa distribuzione dei benefici.

Gli studenti aventi diritto, provenienti dal Politecnico, dall’Università di Torino e dall’Università del Piemonte Orientale, dovranno attestare un’età inferiore ai 26 anni e un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) non superiore agli 85.000 euro, coprendo così circa il 92% degli studenti potenzialmente interessati.
La stima di un risparmio annuale di 331 euro per uno studente di Cuneo che studia a Torino evidenzia l’impatto economico positivo dell’iniziativa, liberando risorse che possono essere destinate ad altre necessità legate allo studio e alla vita quotidiana.
Anna Maria Bernini, Ministro per l’Università e la Ricerca, ha elogiato l’iniziativa piemontese, sottolineando come essa possa rappresentare un modello da replicare a livello nazionale, testimoniando un approccio proattivo e lungimirante nel campo delle politiche universitarie e della mobilità.
Il sostegno finanziario non si limita all’intervento statale, ma si arricchisce grazie al contributo della Compagnia di San Paolo e della Fondazione Crt, dimostrando un impegno condiviso tra pubblico e privato per il sostegno allo studio e alla sostenibilità ambientale.

La collaborazione tra la Regione Piemonte e il Comune di Torino, guidato dal sindaco Stefano Lo Russo, è stata fondamentale per la realizzazione del progetto.

Torino, riconosciuta come una delle “Best student cities” a livello mondiale, aspira a consolidare questa reputazione attraverso investimenti continui in infrastrutture e servizi a misura di studente, creando un ambiente favorevole all’apprendimento e alla crescita personale.
L’iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di politiche volte a rendere la città sempre più accessibile e accogliente per gli studenti, promuovendo una mobilità dolce e sostenibile come elemento chiave per la vivibilità urbana.
Questa visione integrata dimostra come il futuro delle città possa essere costruito attorno alla centralità dei giovani e alla tutela dell’ambiente.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -