giovedì 25 Settembre 2025
13.1 C
Milano

Pisani omaggia gli agenti feriti a Milano: gesto di vicinanza e sostegno.

Durante un incontro solenne presso la sede del Reparto Mobile di Milano, il Direttore Generale della Pubblica Sicurezza e Capo della Polizia, Vittorio Pisani, ha voluto personalmente omaggiare gli agenti del corpo di Polizia statale che hanno subito ferite durante la manifestazione a sostegno della Palestina del 22 settembre.
L’evento, carico di significato, ha rappresentato un momento di vicinanza e riconoscimento per coloro che, in prima linea, si sono prodigati per garantire l’ordine pubblico in un contesto di particolare tensione e complessità.

L’incontro, descritto in una nota ufficiale della Questura, ha visto il Direttore Pisani esprimere profonda solidarietà e il pieno supporto dell’Amministrazione.
Ha sottolineato l’importanza del loro servizio, definendo l’impegno profuso come “ininterrotto” e cruciale per la gestione di servizi di ordine pubblico che richiedono equilibrio, professionalità e una profonda conoscenza degli equilibri sociali.

La manifestazione, infatti, ha visto convergere un notevole numero di persone, generando dinamiche potenzialmente delicate che hanno richiesto una gestione attenta e calibrata da parte delle forze dell’ordine.
Oltre alla sua personale vicinanza, il Direttore Pisani ha trasmesso un messaggio di profondo cordoglio e sostegno da parte del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Il messaggio, riferito al Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, testimonia la sensibilità istituzionale verso le difficoltà e le sfide affrontate quotidianamente dagli uomini e dalle donne della Polizia di Stato.

Il Ministro Piantedosi, a sua volta, ha ribadito il suo costante impegno nel rispondere alle esigenze del corpo di Polizia, riconoscendo il valore imprescindibile del loro ruolo nella tutela della sicurezza e nella garanzia della legalità.

L’iniziativa, al di là della mera formalità di un gesto di circostanza, ha voluto sottolineare la centralità del ruolo della Polizia come pilastro fondamentale dello Stato di diritto.
In un’epoca segnata da crescenti tensioni sociali e da un’intensificazione dei fenomeni migratori e delle contestazioni pacifiche, la capacità della Polizia di mantenere l’equilibrio, di prevenire e reprimere la criminalità e di garantire la sicurezza dei cittadini rappresenta un bene prezioso e imprescindibile per il corretto funzionamento della società.
L’incontro con i feriti, quindi, si configura come un atto di riconoscimento non solo verso il loro sacrificio personale, ma anche verso l’importanza del loro servizio a tutela dell’intera comunità nazionale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -