- pubblicità -
- pubblicità -

Rigenerazione Ambientale: Oltre la Decarbonizzazione, un Nuovo Modello

Il paradigma della decarbonizzazione, pur cruciale, si rivela insufficiente di fronte alla complessità della crisi ambientale e sociale che affligge il nostro pianeta.

- PUBBLICITA -

È con questa consapevolezza che la Regenerative Society Foundation (RSF), guidata da Andrea Illy e co-presieduta dall’economista Jeffrey Sachs, promuove un approccio radicalmente nuovo: la rivitalizzazione degli ecosistemi vitali, un modello che va oltre la semplice riduzione delle emissioni per abbracciare una vera e propria rigenerazione del capitale naturale, sociale ed economico.

Il Regeneration 20|30 Forum, appena conclusosi a Milano, ha rappresentato un’occasione per approfondire queste tematiche, riunendo un ecosistema di imprese, istituzioni accademiche e leader di pensiero impegnati a tracciare la strada verso un futuro socio-economico rigenerativo.

I dati presentati durante il Forum dipingono un quadro allarmante: la domanda globale di risorse naturali – stimata in 20 miliardi di ettari – supera di oltre il 50% la capacità di carico della Terra, limitata a 12 miliardi di ettari.

Questa disparità, unita alla crescente consapevolezza che oltre la metà del Prodotto Interno Lordo mondiale – un valore stimato in 44 trilioni di dollari – dipende direttamente dalla salute degli ecosistemi naturali, rende evidente l’urgenza di un cambiamento di rotta.
L’aumento previsto della temperatura media globale di 3°C entro il 2100, scenario tutt’altro che remoto, minaccia di erodere oltre la metà della produzione e dei consumi globali, con conseguenze devastanti per l’economia e la stabilità sociale.
L’approccio rigenerativo proposto dalla RSF non si limita a mitigare i danni, ma mira a ripristinare e migliorare la capacità della natura di fornire servizi essenziali, promuovendo al contempo la prosperità economica e l’equità sociale.

Un elemento chiave di questa transizione è la necessità di integrare il valore del capitale naturale nei bilanci aziendali e nazionali.

L’economia, tradizionalmente focalizzata su indicatori finanziari, deve imparare a misurare e a contabilizzare l’impatto delle proprie attività sull’ambiente e sulla società.
Per facilitare questo processo, la RSF, in collaborazione con NATIVA e la Fondazione Sviluppo Sostenibile, ha sviluppato il “Regenerative Framework”, uno strumento innovativo per valutare e quantificare la capacità rigenerativa di progetti e attività economiche.
Questo framework non è solo un sistema di misurazione, ma anche un catalizzatore per l’innovazione e l’adozione di pratiche sostenibili.
Il Forum si è articolato in due giornate, dedicate all’esplorazione di diverse aree cruciali per la rigenerazione: l’energia e le città del futuro, con un focus su soluzioni innovative e resilienti; i sistemi agroalimentari, che devono passare da modelli di sfruttamento a pratiche rigenerative; e la salute ambientale, intesa come un fattore determinante per il benessere umano e la prosperità economica.

Il culmine del Forum è stata un’intervista con Jeffrey D.
Sachs, che ha offerto una visione d’insieme sull’evoluzione del concetto di sostenibilità e sulle sfide e opportunità che ci attendono.

L’obiettivo è non solo raggiungere la sostenibilità, ma andare oltre, verso un futuro in cui l’economia e la società operino in armonia con la natura, creando un circolo virtuoso di rigenerazione e prosperità condivisa.

- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap