venerdì 3 Ottobre 2025
12.9 C
Milano

Riscaldamento a Milano: nuove regole per la stagione termica 2025-2026

Con l’avvicinarsi dell’autunno, il Comune di Milano ha approvato un’ordinanza che definisce i parametri operativi per la stagione termica 2025-2026, un atto cruciale per la gestione efficiente dell’energia e la mitigazione dell’impatto ambientale, soprattutto in un contesto urbano ad alta densità abitativa come la città.

La data di inizio dell’accensione degli impianti di riscaldamento è fissata al 15 ottobre, un termine volto a bilanciare il fabbisogno di comfort abitativo con l’esigenza di ottimizzare i consumi energetici.

L’ordinanza introduce una revisione delle temperature massime consentite, un segnale dell’impegno dell’amministrazione verso un approccio più sostenibile.
Per le abitazioni residenziali, la temperatura limite è stata ridotta a 19 gradi Celsius, con una tolleranza di due gradi, una diminuzione significativa rispetto alla precedente soglia di 20 gradi stabilita dalla normativa nazionale.

Questa scelta, seppur potenzialmente impattante sul comfort percepito, si inserisce in una strategia più ampia volta a ridurre le emissioni di gas serra e a promuovere l’efficienza energetica degli edifici.
Per le strutture che ospitano attività produttive, come industrie e laboratori artigianali, il limite rimane fissato a 18 gradi Celsius, riconoscendo le diverse esigenze di processo produttivo.
Un altro elemento di novità riguarda la durata giornaliera dell’accensione degli impianti.
L’ordinanza prevede un limite massimo di 13 ore, distribuite nell’arco temporale tra le 5:00 e le 23:00, una riduzione di un’ora rispetto alla precedente regolamentazione.
Questa limitazione, combinata con la riduzione delle temperature massime, mira a incentivare i cittadini e le imprese a ottimizzare l’utilizzo dell’energia, evitando sprechi e riducendo i picchi di domanda.
Naturalmente, l’ordinanza prevede delle eccezioni.
Strutture essenziali come ospedali, case di cura, asili nido e scuole dell’infanzia, dove il mantenimento di specifiche condizioni ambientali è imprescindibile per garantire la sicurezza e il benessere degli utenti, rimangono escluse dalle limitazioni.

Il Comune lancia un appello alla responsabilità dei cittadini, invitando ad adottare pratiche virtuose che riducano il consumo energetico, come l’isolamento termico degli edifici, l’utilizzo di sistemi di riscaldamento ad alta efficienza e la regolazione consapevole della temperatura.
In questo contesto, un ruolo fondamentale è svolto dallo Sportello Energia, che inaugurerà una nuova sede per fornire supporto e consulenza gratuita a cittadini, famiglie, amministratori di condominio e imprese.

Lo Sportello, gestito da esperti di Amat (Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio), offre informazioni pratiche e strumenti per ottimizzare l’efficienza energetica, migliorare la qualità dell’aria e ridurre i costi in bolletta.

La stagione termica si concluderà il 8 aprile 2026, salvo modifiche o integrazioni successive, in base all’evoluzione delle condizioni meteorologiche e alle nuove strategie di gestione energetica.

L’obiettivo primario resta quello di conciliare il comfort abitativo con la tutela dell’ambiente e la promozione di una città più sostenibile per le future generazioni.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -