martedì, 1 Luglio 2025
MilanoMilano CronacaRozzano, processo Mastrapasqua: l'imputato chiede perdono.

Rozzano, processo Mastrapasqua: l’imputato chiede perdono.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il silenzio in aula si è rotto con le parole di Daniele Rezza, l’uomo accusato per la tragica perdita di Manuel Mastrapasqua, una giovane vita spegnata a Rozzano in circostanze che ora vengono esaminate dalla Corte d’Assise di Milano. La richiesta di perdono, formulata immediatamente, emerge come un tentativo di lenire il dolore che ha inflitto alla famiglia della vittima, un dolore che si materializza nella presenza commossa e lacerata della madre di Manuel. La lettera di scuse, inviata subito dopo la detenzione, preludeva a un percorso di giustizia riparativa, una volontà espressa in un contesto di profonda riflessione e, presumibilmente, pentimento.La ricostruzione fornita dall’imputato è una narrazione frammentata, un tentativo di delineare un evento che ha assunto proporzioni inimmaginabili. L’intenzione iniziale, a suo dire, era di rapina, un gesto impulsivo che avrebbe dovuto limitarsi all’ottenimento di qualche bene materiale. La versione di Rezza si scontra con la disperata negazione della madre di Manuel, un grido di dolore che testimonia la profonda incrinatura tra la percezione dei fatti da parte dell’imputato e la realtà vissuta dai familiari.La dinamica descritta dall’imputato è quella di una escalation improvvisa: una reazione inaspettata da parte di Manuel, una colluttazione che ha portato, per un istante fatale, a un gesto violento e irreversibile. La sua deposizione, tuttavia, presenta lacune e ambiguità; l’assenza di consapevolezza immediata della gravità del gesto, la mancata percezione delle tracce di sangue, appaiono come tentativi di distanziarsi emotivamente dalla responsabilità del proprio atto. La scoperta, il giorno successivo, attraverso i media, la presa di coscienza della morte di Manuel, segnano un punto di svolta nella sua percezione degli eventi.L’imputato ha avuto modo di parlare di Manuel, di quel legame che si era tessuto nel corso degli anni, una relazione nata dalla prossimità geografica – Manuel abitava sopra l’appartamento della nonna di Rezza – e che si era concretizzata in una quotidianità fatta di incontri e scambi. La descrizione di Manuel come una persona gentile, premurosa, mite, offre un contrasto stridente con la brutalità del gesto che lo ha strappato alla vita, e suggerisce una profonda contraddizione nell’animo dell’imputato. Queste parole, pronunciate sotto la guida dell’avvocato Roberta Minotti, che rappresenta i familiari di Manuel, denotano un tentativo di umanizzare la vittima, forse come espressione di un rimorso sincero, o come tentativo di mitigare la propria colpevolezza.Il processo si configura come un confronto tra due visioni opposte: quella dell’imputato, che cerca di spiegare, o almeno di attenuare, la propria responsabilità; e quella dei familiari di Manuel, che si confrontano con un dolore incommensurabile e con la necessità di comprendere un evento che ha sconvolto le loro esistenze. La giustizia riparativa, invocata dall’imputato, rappresenta una prospettiva di riconciliazione e di responsabilizzazione, ma la sua efficacia dipenderà dalla capacità di Rezza di assumersi pienamente la responsabilità del proprio gesto e di contribuire, attivamente, a lenire il dolore della famiglia Mastrapasqua. La sentenza, in definitiva, dovrà tenere conto non solo della gravità del reato commesso, ma anche della complessità emotiva e psicologica che caratterizza questo tragico episodio.

Ultimi articoli

Milano per la Casa: Manifestazione per un Diritto Ineludibile

Un’ampia coalizione di realtà sociali, sindacali e politiche, composta da ben trentotto soggetti diversi,...

CityLife sotto shock: cedimento insegna Generali, interrogativi sulla sicurezza.

A CityLife, il distretto milanese che ambisce a incarnare un nuovo paradigma urbano, l'impatto...

Bambini e Madri Detenute: Unicef chiede più Case-famiglia

La tutela dei diritti dei bambini figli di madri detenute rappresenta una sfida complessa...

Tragico annegamento nel fiume Oglio: morto giovane indiano

La comunità di Palazzolo sull'Oglio, in provincia di Brescia, è stata scossa da un...

Ultimi articoli

Festa della Nascita 2025

Il 14 settembre alla Reggia di Venaria per festeggiare le bambine e bambini nati...

Notte delle Stelle a Rivoli

Un palco di stelle italiane: con Arturo Brachetti, Luciana Littizzetto, Shade e molti altri... Sabato...

Festival Pontino: Musica, Storia e Riscoperta tra Arte e Cultura

Il Festival Pontino, giunto alla sua 61° edizione, si appresta a illuminare la provincia...

Tribunale Alessandria: Allarme Precariato, Rischio Crollo Servizi Giudiziari

Il Tribunale di Alessandria è al centro di una crescente preoccupazione, testimoniata oggi da...

Alta Velocità Adriatica: Svolta per le Marche e la Costa

La designazione di un Commissario Straordinario per la linea ferroviaria Adriatica rappresenta un punto...
- Pubblicità -
- Pubblicità -