venerdì 19 Settembre 2025
23.1 C
Milano

Safety Expo 2025: Innovazione, Sostenibilità e Futuro della Prevenzione Incendi

Safety Expo 2025, l’evento dedicato alla prevenzione incendi, ha rappresentato un crocevia cruciale per il settore, superando le 6.000 presenze e catalizzando un dibattito intenso sulle sfide attuali e future.
L’edizione, che ha visto la partecipazione di oltre 160 aziende provenienti da sei nazioni europee e numerose regioni italiane, ha trascendentato la semplice vetrina commerciale, configurandosi come un vero e proprio laboratorio di idee e soluzioni all’avanguardia.

Il focus principale è stato l’integrazione di driver tecnologici emergenti con una rinnovata attenzione ai principi fondamentali della sicurezza.

L’innovazione, incarnata dall’intelligenza artificiale e dalla digitalizzazione, non è stata presentata come un mero aggiornamento, ma come un elemento trasformativo capace di rimodellare i processi di prevenzione, gestione e risposta agli incendi.

Parallelamente, è emersa la necessità di consolidare le basi, valorizzando la cultura del dato, la formazione specializzata e un’organizzazione efficiente, capaci di supportare l’adozione di nuove tecnologie.
Il programma dell’evento, ricco di oltre 90 incontri, ha visto alternarsi convegni organizzati in collaborazione con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e associazioni di settore, seminari tecnici approfonditi, corsi di formazione pratica e sessioni dimostrative dedicate alla manutenzione dei dispositivi.
L’area espositiva ha offerto un panorama esaustivo di sistemi e tecnologie antincendio, spaziando dalle soluzioni di protezione attiva e passiva, fino a dispositivi innovativi come estintori a basso impatto ambientale, nebulizzatori automatici per uso domestico e robot autonomi per la rilevazione precoce di surriscaldamenti.

Un elemento distintivo è stata l’attenzione dedicata alla sostenibilità ambientale, con una crescente domanda di soluzioni che minimizzino l’impatto ecologico delle attività antincendio.
Questa sensibilità si è tradotta in una ricerca attiva di materiali innovativi, processi produttivi eco-compatibili e sistemi di estinzione a basso consumo energetico.

La seconda giornata è stata interamente dedicata alla transizione digitale, con un focus specifico sul potenziale dell’intelligenza artificiale e la sua applicazione nel settore.

Maddalena Rostagno, esperta di Generative AI e innovazione nel settore delle costruzioni, ha sottolineato come l’adozione di queste tecnologie debba essere accompagnata da un solido quadro normativo, competenze specialistiche e un approccio etico e responsabile.
La discussione ha evidenziato come l’AI possa ottimizzare la gestione dei rischi, migliorare la precisione delle previsioni, automatizzare i processi di controllo e supportare le decisioni in tempo reale durante le emergenze.
In conclusione, Safety Expo 2025 ha confermato il suo ruolo di piattaforma strategica per l’evoluzione del settore della prevenzione incendi, promuovendo un approccio integrato che coniuga innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e una solida cultura della sicurezza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -