giovedì 11 Settembre 2025
23.1 C
Milano

San Francesco a Milano: Un Mese di Solidarietà e Sapori

Opera San Francesco per i Poveri: Un Mese di Incontri, Sapori e Riflessioni a MilanoIn un contesto globale segnato da sfide umanitarie sempre più pressanti, Opera San Francesco per i Poveri, da quasi settant’anni al fianco dei più vulnerabili a Milano, propone un percorso di riflessione e solidarietà attraverso la rassegna “Insieme a San Francesco oggi”, dal 3 al 25 ottobre.

Un mese ricco di eventi che spaziano dalla gastronomia all’approfondimento culturale, un invito a riscoprire il valore della comunità e l’imperativo morale di accogliere chi è nel bisogno.
Nel 2024, l’opera ha esteso la sua rete di sostegno a quasi 31.000 persone provenienti da 130 paesi diversi, offrendo un’ancora di speranza in un mare di incertezze.

L’impegno quotidiano si traduce nella distribuzione di oltre 2900 pasti, un dato che evidenzia un incremento significativo (+16%) rispetto all’anno precedente, testimonianza di un bisogno crescente e della capacità di risposta dell’opera.
Il cuore pulsante di questa edizione è “Grandi Cuochi all’Opera”, giunto alla quattordicesima edizione, una prestigiosa collaborazione con Identità Golose che trasforma la storica mensa di corso Concordia in un palcoscenico gastronomico d’eccellenza.

Domenica 5 ottobre, “Maestri ai fornelli per OsF” vedrà chef rinomati cimentarsi nella preparazione di un pranzo benefico, un gesto di generosità culinaria che raccoglierà fondi per sostenere le attività dell’opera.

Tra i protagonisti, nomi illustri come Alessandro Negrini e Fabio Pisani (Il Luogo di Aimo e Nadia), Philippe Léveillé (Miramonti l’Altro), Sauro Ricci e Raffaele Minghini (Joia), e Davide Longoni, ognuno portando con sé un patrimonio di competenze e passioni al servizio della causa.
La rassegna si arricchisce di un appuntamento imperdibile al Teatro Lirico Giorgio Gaber: martedì 14 ottobre alle 21, Aldo Cazzullo, giornalista e scrittore di fama internazionale, terrà una lectio magistralis intitolata “Francesco.
Il primo italiano”.
Un’occasione unica per esplorare la figura di San Francesco d’Assisi, non solo come santo, ma come figura chiave nella formazione dell’identità italiana, un uomo che ha incarnato ideali di pace, umiltà e profonda connessione con la natura e con il prossimo.
“Queste iniziative,” sottolinea frate Marcello Longhi, presidente di Opera San Francesco, “rappresentano un momento di comunità, un’occasione per ritrovare il senso di fratellanza in un periodo storico complesso, e per diffondere un messaggio di speranza e bellezza attraverso la solidarietà e l’aiuto a coloro che si trovano ai margini della società.

” L’invito è quello di partecipare attivamente, non solo come spettatori, ma come compartecipi di un progetto che mira a costruire un futuro più giusto e inclusivo per tutti.

Un futuro in cui l’eco del messaggio francescano risuoni forte, ispirando azioni concrete a favore del bene comune.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -