lunedì 29 Settembre 2025
22.9 C
Milano

San Michele Arcangelo: Celebrazioni religiose e Family Day a Milano

A Milano, la solennità di San Michele Arcangelo, figura di riferimento imprescindibile per la Polizia di Stato, si è manifestata con un profondo significato religioso e comunitario.

La celebrazione, culminata in una Messa solenne officiata dall’Arcivescovo di Milano, Monsignor Mario Delpini, affiancato dal cappellano della Polizia di Stato, Don Gianluca Bernardini, ha visto la partecipazione di un vasto pubblico composto da rappresentanti delle forze dell’ordine, alte cariche istituzionali e cittadini.
L’evento si è articolato in una cerimonia preliminare nel quadriportico di Sant’Ambrogio, un luogo intriso di storia e simbolismo, preludio all’ingresso solenne nella Basilica.
Questo spazio, custode di secoli di fede e tradizione milanese, ha amplificato il senso di raccoglimento e devozione che ha permeato l’intera celebrazione.

La scelta di Sant’Ambrogio, meta di pellegrinaggio e cuore spirituale della città, ha voluto sottolineare il legame profondo tra la Polizia di Stato e la comunità che serve.

Quest’anno, la ricorrenza si è arricchita di un significato speciale, coincidiendo con il Giubileo Diocesano dell’Anno Santo, un’occasione privilegiata per la riflessione spirituale e la rinnovata adesione ai valori evangelici.
Questo contesto giubilare ha conferito alla Messa un’aura di particolare importanza, esortando a una riflessione più ampia sul ruolo della Polizia di Stato come servizio al prossimo, ispirato ai principi di giustizia, equità e misericordia.
Il pomeriggio è stato dedicato a un momento di incontro e condivisione tra le forze dell’ordine e le loro famiglie, con l’organizzazione del “Family Day”.

Questa iniziativa, ospitata presso la sede del III Reparto Mobile, ha rappresentato un’opportunità unica per i familiari di apprezzare da vicino le attività e le risorse impiegate dalla Polizia di Stato, attraverso l’esposizione di mezzi e attrezzature.
L’evento ha favorito un dialogo aperto e costruttivo, promuovendo la comprensione del delicato e complesso lavoro svolto quotidianamente dagli uomini e dalle donne della Polizia di Stato, che spesso si confrontano con situazioni di emergenza e disagio.
La presenza dei familiari ha inoltre offerto un sostegno morale fondamentale per gli operatori, rafforzando il senso di appartenenza e l’orgoglio di servire la comunità.
Il “Family Day” ha così rappresentato un gesto di riconoscimento e gratitudine verso coloro che, quotidianamente, si dedicano a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio milanese.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -