martedì 14 Ottobre 2025
18.4 C
Milano

San Siro: Riqualificazione in linea, dialogo aperto e futuro urbano.

L’evoluzione del progetto di riqualificazione e dismissione dello stadio San Siro, cruciale per il futuro calcistico di Milano e per la riqualificazione urbana del quartiere, sembra procedere secondo una tempistica complessivamente allineata con le aspettative iniziali.
Nonostante l’esistenza di adempimenti procedurali ancora in corso, che richiedono un’ulteriore fase di approfondimento e coordinamento, l’impegno nella gestione del processo rimane costante, come confermato dalla vicesindaco Anna Scavuzzo.

L’atteggiamento delle due società calcistiche milanesi, Milan e Inter, testimonia una crescente consapevolezza della necessità di un approccio proattivo e partecipativo.

Si osserva un impegno più marcato nella divulgazione del progetto e nella promozione di una collaborazione sinergica, elemento imprescindibile per il successo dell’iniziativa.

Questa presa di coscienza suggerisce una comprensione più profonda delle implicazioni che la dismissione dello stadio comporta, non solo in termini economici ma anche in termini di responsabilità sociale e di impatto sul tessuto urbano.

Il rogito, atto formale che sancirà il passaggio di proprietà, rappresenta un traguardo significativo, ma l’attenzione del Comune di Milano non si esaurirà con esso.

L’amministrazione comunale intende proseguire nel monitoraggio e nella raccolta di istanze provenienti dal Consiglio Comunale e dalla cittadinanza, garantendo così la massima trasparenza e la piena integrazione delle esigenze locali nel processo di trasformazione dell’area.
La dismissione di San Siro non è solamente una questione legata alla vendita di un bene immobiliare, ma incarna un’opportunità strategica per la città.
Si tratta di un intervento di rigenerazione urbana complesso, che mira a creare nuove infrastrutture, aree verdi e servizi per la comunità, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei residenti e a promuovere lo sviluppo sostenibile del territorio.

La nuova struttura, prevista nel progetto, dovrà incarnare i valori di innovazione, inclusione e accessibilità, diventando un polo attrattivo non solo per il calcio, ma anche per eventi culturali, sociali e di intrattenimento di rilevanza nazionale e internazionale.
L’eredità di San Siro, simbolo di storia e passione calcistica, sarà preservata e valorizzata, integrandosi nel nuovo assetto urbano in modo armonioso e significativo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -