mercoledì, 16 Luglio 2025
MilanoMilano CronacaSantanchè, Inps e Kunz: l'interrogatorio chiave...

Santanchè, Inps e Kunz: l’interrogatorio chiave a Milano

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’udienza preliminare a Milano, incentrata sulle accuse di truffa aggravata all’Inps che coinvolgono Daniela Santanchè, il suo compagno Dimitri Kunz e il collaboratore esterno Paolo Concordia, ha ripreso vigore con l’interrogatorio di quest’ultimo.

Il procedimento, che vede in stato di imputazione anche le società Visibilia Editore e Visibilia Concessionaria, verte sull’utilizzo improprio dei fondi destinati alla cassa integrazione durante il periodo emergenziale della pandemia da Covid-19.

L’inizio della giornata è stato caratterizzato dalla risoluzione di alcune questioni procedurali sollevate dalle difese di Kunz, un momento cruciale che ha permesso di chiarire l’ambito di responsabilità contestato all’imputato.
Successivamente, è iniziato l’esame di Kunz, condotto dal giudice per le udienze preliminari (GUP) Tiziana Gueli, un passaggio essenziale per ricostruire la dinamica dei fatti e delineare con maggiore precisione le responsabilità individuali.
L’indagine, nata da un’attività di controllo sull’erogazione della cassa integrazione, ha portato alla luce presunte irregolarità nella gestione dei fondi pubblici.

Secondo l’accusa, Visibilia Editore e Visibilia Concessionaria avrebbero manipolato i dati relativi ai dipendenti per ottenere un numero eccessivo di richieste di cassa integrazione, appropriandosi indebitamente di risorse destinate alla protezione del reddito dei lavoratori.

La complessità del caso risiede nella necessità di distinguere tra le decisioni strategiche di gestione aziendale e le azioni individuali che avrebbero potuto configurare una condotta fraudolenta.

L’interrogatorio di Kunz rappresenta un tassello fondamentale per comprendere il ruolo svolto all’interno delle società Visibilia e il suo contributo, seppur indiretto, nel presunto schema di elusione delle normative.

Il GUP Gueli ha mirato a scavare nel dettaglio delle operazioni finanziarie, cercando di ricostruire le motivazioni e le dinamiche che hanno portato all’utilizzo dei fondi pubblici in maniera non conforme.
La vicenda solleva interrogativi di carattere etico e giuridico sulla responsabilità delle figure apicali all’interno delle società, sulla trasparenza dei rapporti tra imprese e istituzioni, e sulla corretta applicazione delle normative in materia di welfare e protezione del lavoro.

Il ruolo dei collaboratori esterni, come Paolo Concordia, assume in questo contesto una particolare rilevanza, poiché potrebbe offrire una prospettiva interna sui processi decisionali e sulle modalità operative delle società Visibilia.
L’udienza si concluderà con la discussione da parte dei pubblici ministeri, che esporranno le loro conclusioni e richiederanno l’applicazione della pena ritenuta adeguata, sulla base delle prove raccolte durante l’indagine e degli elementi emersi durante l’interrogatorio di Kunz e degli altri testimoni.

La sentenza finale determinerà la responsabilità dei singoli imputati e l’eventuale applicazione di sanzioni pecuniarie o pene detentive, oltre a chiarire la posizione delle società Visibilia Editore e Visibilia Concessionaria.

Ultimi articoli

Molisano, shock termico: da ondata di calore a temporali imprevisti.

Il Molise si appresta a vivere un'incongruenza meteorologica che mette a dura prova la...

Eroi. Evoluzione di un mito. Dal Giappone antico al contemporaneo

Forte di Bard, Valle d’Aosta, dal 24 luglio al 30 novembre 2025. Il primo supereroe...

Dolomiti sotto pressione: turismo fuori controllo rischia il patrimonio.

Il crescente afflusso di motoveicoli, vetture sportive e, in particolare, i raduni motorizzati che...

Sessantuno anni, scomparso in montagna: ricerche a tutto spiano

Sabato scorso, l'alta Valsessera (Biella) è stata teatro dell'inizio di una vicenda che sta...

Ultimi articoli

Umbria, la notte si fa cara: tra caro-discoteca e nuove sfide.

L'evoluzione del panorama dell'intrattenimento notturno in Umbria, e in particolare il fenomeno del cosiddetto...

Molisano, shock termico: da ondata di calore a temporali imprevisti.

Il Molise si appresta a vivere un'incongruenza meteorologica che mette a dura prova la...

Acciaierie d’Italia: Roma definisce il futuro tra Genova e Taranto

L'incontro a Roma tra la sindaca di Genova, Silvia Salis, e il ministro delle...

Book Pride Genova: Un Viaggio Tra Parole e Futuro

Nell'era dell'incertezza, quando le certezze si frantumano e le risposte si rivelano effimere, il...

Eroi: Mito, Onore e Superpoteri tra Giappone e Mediterraneo

Eroi: un Viaggio Transculturale tra Mito, Onore e Superpoteri – La Mostra al Forte...
- Pubblicità -
- Pubblicità -