cityfood
cityeventi
sabato 8 Novembre 2025

Scooter elettrici a Milano: una rivoluzione su tre ruote

Milano si prepara ad accogliere una rivoluzione silenziosa nella mobilità urbana: l’arrivo di Scuter, un innovativo servizio di sharing basato su veicoli elettrici a tre ruote, caratterizzati da una vivace livrea arancione.

A partire dal 7 novembre, i cittadini milanesi potranno sperimentare questa nuova modalità di trasporto, con un piano di implementazione che porterà la flotta a raggiungere le 200 unità nelle settimane successive.
Gianmarco Carnovale, co-fondatore e CEO di Scuter, definisce questo lancio come un tentativo di “ri-pensare” lo sharing urbano, aspirando a renderlo finalmente efficiente, intuitivo e, soprattutto, sicuro.

Per incentivare l’adozione del servizio, Scuter mette a disposizione un sostanzioso bonus mobilità, del valore complessivo di 500.000 euro, destinato ai primi 2.000 utenti.
Questi voucher saranno distribuiti in maniera giocosa, attraverso caramelle a tema Halloween, direttamente in punti strategici della città – Stazione Centrale, Duomo, San Babila, i Navigli e le aree universitarie – da rider di Scuter travestiti per l’occasione.
Il veicolo Scuter rappresenta una sintesi di design italiano e tecnologia all’avanguardia.

Prodotto interamente in Italia, si tratta di un triciclo elettrico che unisce la stabilità di tre ruote con l’agilità di un tradizionale scooter.
L’autonomia garantita è considerevole, raggiungendo i 100 chilometri per carica, e un sistema di sostituzione delle batterie durante la notte assicura la continuità del servizio, eliminando l’ansia da autonomia tipica dei veicoli elettrici.
Un elemento distintivo è l’attenzione alla sicurezza: la copertura integrale e la cintura di sicurezza integrata eliminano la necessità di indossare il casco, pur garantendo un elevato standard di protezione.
Un vano portaoggetti permette di trasportare piccoli bagagli, mentre le dimensioni contenute consentono di navigare agilmente nel traffico, inclusi gli ambiti a limitazioni di accesso.

L’impatto potenziale sulla vivibilità urbana è radicale.

Secondo le stime di Scuter, l’adozione di questa soluzione di mobilità condivisa libererebbe il 98% dello spazio attualmente occupato dalle auto private.
La visione a lungo termine è ambiziosa: con una flotta completa di 10.000 veicoli, che occuperebbero un’area equivalente a un campo da calcio, si potrebbe trasportare fino a 100.000 persone al giorno, liberando circa 500.000 metri quadrati di spazio urbano, una superficie paragonabile alla somma del Parco Sempione e dei Giardini Montanelli.
Questa trasformazione non solo migliorerebbe la viabilità, ma contribuirebbe a rendere Milano una città più respirabile, a misura di pedone e più piacevole da vivere.
L’innovazione di Scuter non risiede solo nel mezzo di trasporto, ma nella sua capacità di contribuire a una ridefinizione dello spazio urbano, ripensando il futuro della mobilità milanese.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap