cityfood
cityeventi
sabato 25 Ottobre 2025

Sempio, misurazioni antropometriche cruciali nell’indagine su Garlasco

Andrea Sempio, figura centrale nell’indagine in corso condotta dalla Procura di Pavia riguardante la tragica vicenda di Garlasco, è stato sottoposto a una serie di accertamenti antropometrici presso l’Istituto di Medicina Legale dell’Università di Milano, in via Mangiagalli.

La procedura, resa nota dalla trasmissione “Dentro la notizia” di Gianluigi Nuzzi, si è svolta in presenza del suo team legale, composto dagli avvocati Liborio Cataliotti e Angela Taccia, e del consulente tecnico Armando Palmegiani.
L’esecuzione di queste misurazioni, che hanno interessato caviglie, piedi, arti superiori, statura e peso, rappresenta una fase cruciale nell’evoluzione dell’indagine.

Non si tratta di una mera formalità, bensì di un’operazione volta a raccogliere dati fisici oggettivi e quantificabili, destinati a costituire un punto di riferimento essenziale per la successiva analisi comparativa.
Questi parametri antropometrici saranno messi a confronto con la perizia medico-legale che rivedrà e aggiornerà la valutazione delle lesioni riscontrate sul corpo di Chiara Poggi, la giovane vittima del delitto.
Il confronto non si limita alla mera corrispondenza dimensionale, ma mira a stabilire eventuali relazioni tra le caratteristiche fisiche di Sempio e la dinamica delle lesioni.
Parallelamente, i dati raccolti saranno incrociati con le ultime analisi ematiche e biologiche effettuate dal RIS di Cagliari, specializzato in investigazioni sulla scena del crimine e nell’analisi del materiale biologico.
L’attenzione specifica è rivolta all’analisi delle macchie di sangue rinvenute sul luogo del ritrovamento, in cerca di elementi che possano collegare Sempio alla scena del crimine.

L’identificazione del profilo genetico, la valutazione della distribuzione spaziale delle macchie e l’analisi della composizione del sangue stesso potrebbero fornire indizi significativi.
L’operazione di misurazione antropometrica, unitamente alle analisi forensi in corso, mira a fornire una base scientifica solida per la ricostruzione degli eventi e per la verifica delle ipotesi investigative, contribuendo a chiarire i contorni di una vicenda che ha profondamente scosso la comunità locale e l’opinione pubblica.

La complessità dell’indagine richiede una valutazione meticolosa e multidisciplinare, che integri dati antropometrici, riscontri biologici e la ricostruzione della scena del crimine, al fine di garantire la massima accuratezza e affidabilità dei risultati.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap