giovedì 24 Luglio 2025
29.6 C
Rome

Sicurezza a Milano: Piano integrato per contrastare illegalità e tutelare la vivibilità.

In risposta alle crescenti problematiche di sicurezza e ordine pubblico che affliggono il tessuto urbano milanese e le aree limitrofe, il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza, sotto la presidenza del Prefetto Claudio Sgaraglia e con la partecipazione attiva del Sindaco Giuseppe Sala e dei vertici delle forze dell’ordine, ha deliberato un piano d’azione integrato e mirato.

L’iniziativa si pone l’obiettivo non solo di contrastare fenomeni di illegalità, ma anche di promuovere un ambiente sicuro e vivibile per residenti, lavoratori e visitatori.

L’attenzione prioritaria è focalizzata sulle aree di aggregazione sociale, quali i quartieri della movida e i percorsi turistici più frequentati, dove l’aumento della densità abitativa e la concentrazione di attività commerciali ed eventi generano spesso situazioni di potenziale rischio.
Particolare enfasi sarà dedicata al controllo di attività di intrattenimento, spettacoli dal vivo e iniziative culturali, con l’intento di sradicare l’abusivismo e la concorrenza sleale che ne deriva.

La diffusione di eventi non autorizzati, spesso caratterizzati da carenze strutturali e assenza di misure di sicurezza adeguate, rappresenta una seria minaccia per l’incolumità del pubblico e per l’immagine della città.
In questo contesto, si rafforzano le azioni di prevenzione e contrasto nei confronti di iniziative illegali come i rave party, con particolare riguardo alla verifica del rispetto delle normative in materia di sicurezza, igiene e responsabilità civile.

Parallelamente, si prevede un’intensificazione dei controlli in vista del periodo estivo, tradizionalmente segnato da un aumento del traffico e da una maggiore vulnerabilità delle infrastrutture e delle aree di servizio.

Le misure previste comprendono attività di prevenzione e repressione dei reati contro il patrimonio nelle aree di sosta autostradali, con particolare attenzione ai furti e alle rapine, e controlli mirati per contrastare l’abuso di alcol e sostanze stupefacenti, fattori che possono compromettere la sicurezza stradale.

Riconoscendo l’importanza della collaborazione tra istituzioni e cittadini per il mantenimento dell’ordine pubblico, il Prefetto e il Sindaco del Comune di San Colombano al Lambro, Alessandro Granata, hanno formalizzato il rinnovo del Protocollo d’intesa per il Progetto Controllo di Vicinato.
Questa iniziativa, che coinvolge un ampio numero di comuni (oltre settanta), si basa sulla creazione di una rete di osservazione e segnalazione di fenomeni sospetti, promuovendo un senso di responsabilità condivisa e rafforzando il legame tra forze dell’ordine e comunità locali.

Il progetto mira a creare una cultura della sicurezza partecipata, dove i cittadini si sentono parte attiva nella tutela del proprio territorio.
L’approccio si basa sulla condivisione di informazioni e sulla collaborazione attiva per la prevenzione e la repressione dei reati, contribuendo a creare un ambiente più sicuro e vivibile per tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -