Assistere alla fioritura di sorrisi tra i volti di bambini che affrontano lunghe degenze ospedaliere rappresenta un’esperienza profondamente gratificante.
Questa verità, sentita a fondo, è stata espressa da Edoardo Stoppa e Juliana Moreira, figure familiari al pubblico televisivo, al termine della loro visita all’Oncoematologia Pediatrica del San Matteo di Pavia, un centro di eccellenza diretto dal professor Marco Zecca.
La loro presenza, unitamente al supporto dell’associazione Omnia Vincit Amor di Lodi, ha portato un raggio di luce in un ambiente dove la speranza e la resilienza si confrontano quotidianamente con la fragilità e la sofferenza.
L’associazione Omnia Vincit Amor ha contribuito con la donazione di due aste porta flebo a forma di draghetto, elementi pensati per rendere meno angosciante la somministrazione delle terapie, trasformando un momento potenzialmente traumatico in un’esperienza più ludica e rassicurante per i piccoli pazienti.
Parallelamente, Edoardo Stoppa e Juliana Moreira hanno arricchito il reparto con un generoso omaggio di costruzioni Lego, stimolando la creatività e l’immaginazione dei bambini, offrendo loro un momento di svago e distrazione dalle preoccupazioni legate alla malattia.
“Partecipiamo a iniziative di questo tipo con un entusiasmo sincero,” hanno affermato Stoppa e Moreira, sottolineando l’importanza di creare ponti tra il mondo dello spettacolo e la realtà complessa e delicata di un reparto ospedaliero.
La loro presenza ha avuto il potere di interrompere la monotonia dei lunghi ricoveri, offrendo un’occasione di gioia e un prezioso momento di contatto umano per bambini, genitori e personale medico-infermieristico.
L’Oncoematologia Pediatrica del San Matteo, punto di riferimento a livello nazionale e internazionale, accoglie piccoli pazienti provenienti da ogni angolo d’Italia e da paesi lontani come la Serbia e il Nord Africa, testimonianza della sua competenza e della sua capacità di offrire cure specialistiche a chi ne ha bisogno.
Il gesto di Stoppa e Moreira si inserisce in un percorso di solidarietà più ampio, sostenuto dall’associazione Lilt di Milano, un partner prezioso che supporta iniziative cruciali come la corsa “Pigiama Run”, un evento annuale che coinvolge la comunità e raccoglie fondi per la ricerca e l’assistenza ai bambini affetti da tumori.
Queste azioni concrete rappresentano un esempio virtuoso di come l’impegno civile e la sensibilità artistica possano convergere per portare conforto e speranza a chi vive in prima persona la sfida della malattia, ricordando a tutti l’importanza di coltivare la compassione e la solidarietà verso chi si trova in difficoltà.