La colonia marina “Sorriso dei Bimbi” di Alassio, un patrimonio storico legato a Busto Arsizio, si appresta a inaugurare una fase di rinnovamento profondo.
Questa struttura, originariamente concepita come un’iniziativa filantropica e oggi di proprietà del Comune di Busto Arsizio, ha da settant’anni rappresentato un’ancora di speranza e di crescita per generazioni di bambini varesotti, offrendo loro l’opportunità di trascorrere periodi di riposo e svago sulla costa ligure.
L’impegno dell’amministrazione comunale, con la recente indizione di procedure di evidenza pubblica, testimonia la volontà di preservare e valorizzare un’eredità di grande significato sociale ed educativo.
Le gare d’appalto, aperte a un’ampia platea di operatori economici, enti del Terzo Settore, professionisti qualificati e soggetti attivi nel campo del turismo sociale, mirano a definire un piano di adeguamento strutturale e funzionale che tenga conto delle mutate esigenze del territorio e delle nuove sfide del settore.
La storia della colonia è indissolubilmente legata alla generosità della famiglia Borri, imprenditori bustocchi che hanno lasciato un’impronta significativa nella vita cittadina.
Il loro lascito testamentario, che ha sancito la destinazione d’uso dell’immobile come luogo di accoglienza per i bambini, ha permesso a migliaia di giovani varesotti di vivere esperienze formative e ricreative indimenticabili, contribuendo a ridurre le disuguaglianze sociali e a promuovere l’integrazione.
Nel corso dei decenni, la “Sorriso dei Bimbi” si è costantemente evoluta, adattandosi ai cambiamenti sociali e alle nuove necessità.
Oltre all’accoglienza dei bambini seguiti dall’assessorato all’Inclusione sociale, la colonia ha aperto le sue porte a bambini provenienti da Chernobyl, famiglie in difficoltà, associazioni di volontariato, oratori e società sportive, ampliando il suo raggio d’azione e consolidando il suo ruolo di fulcro di iniziative di aggregazione e di solidarietà.
L’intervento programmato, che coinvolgerà non solo la struttura principale ma anche la spiaggia di pertinenza, si propone di coniugare la conservazione del carattere storico e identitario della colonia con l’introduzione di servizi innovativi e sostenibili, in grado di rispondere alle aspettative di un pubblico sempre più eterogeneo e sensibile alle tematiche ambientali e al benessere collettivo.
La valorizzazione complessiva del compendio, intesa come investimento nel capitale umano e nel tessuto sociale, rappresenta una priorità per l’amministrazione comunale, che intende restituire alla comunità un luogo simbolo di speranza e di crescita, capace di ispirare nuove generazioni di bambini e di adulti.