cityfood
cityeventi
venerdì 14 Novembre 2025

Strozza, fiaccolata per Pamela: un monito contro la violenza sulle donne.

Il 25 novembre, data simbolo della ‘Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne’, la comunità di Strozza, nel cuore della bergamasca, si raccoglierà in un momento di lutto e riflessione, commossi dal ricordo di Pamela Genini.

La sua tragica scomparsa, avvenuta a Milano in un atto di efferata violenza, ha scosso profondamente la Valle Imagna, la sua terra d’origine, e l’intera provincia.

L’appuntamento, fissato per le 20:30 sul sagrato della chiesa parrocchiale, non si configura come una semplice commemorazione, ma come un atto di resistenza contro un fenomeno sociale radicato e pervasivo.
Partendo da quel luogo simbolo, si svilupperà una fiaccolata silenziosa, un corteo di luci che illuminerà il cammino verso la consapevolezza e la denuncia.

La marcia sarà interrotta da pause dedicate alla lettura di testimonianze, poesie, brani di riflessione, volti a dare voce al dolore, alla rabbia e alla richiesta di giustizia.
L’iniziativa, promossa con forza e responsabilità dal Comune di Strozza, si avvale del prezioso contributo del Centro Antiviolenza Penelope, un punto di riferimento cruciale per le donne che subiscono abusi e maltrattamenti, e degli Ambiti Valle Brembana e Territoriale Valle Imagna-Villa d’Almè, che operano quotidianamente sul territorio per offrire supporto e protezione.

Questo evento si inserisce in un più ampio percorso di sensibilizzazione volto a decostruire stereotipi culturali, pregiudizi e dinamiche di potere che alimentano la violenza di genere.
Non si tratta solo di ricordare Pamela, ma di onorare la sua memoria agendo concretamente per prevenire future tragedie.
La solidarietà, l’ascolto attivo, la promozione di relazioni paritarie e il sostegno alle vittime sono pilastri fondamentali di questa battaglia, che richiede l’impegno di istituzioni, associazioni e di ogni singolo cittadino.

La fiaccolata di Strozza vuole essere un monito, un invito a non rimanere indifferenti di fronte alla sofferenza e a contribuire attivamente alla costruzione di una società più giusta, equa e libera dalla violenza.
È un momento per rinnovare l’impegno a contrastare ogni forma di discriminazione e a promuovere una cultura del rispetto e della parità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap