cityfood
cityeventi
sabato 15 Novembre 2025

TARI a Milano: 721.000 comunicazioni in arrivo, scadenza 5 dicembre

A Milano, si prepara l’erogazione di oltre 721.000 comunicazioni relative alla Tassa sui Rifiuti (TARI), con una scadenza fissata al 5 dicembre.

L’invio massivo testimonia l’importanza cruciale di questa imposta per il finanziamento dei servizi essenziali di gestione dei rifiuti e igiene urbana nel capoluogo lombardo.
L’evoluzione delle modalità di comunicazione riflette un percorso di digitalizzazione progressiva dell’amministrazione comunale.

La stragrande maggioranza degli utenti (la percentuale esatta non è specificata ma si intende la maggior parte) riceverà il bollettino di pagamento tramite posta elettronica, sia in formato ordinario che, preferibilmente, tramite Posta Elettronica Certificata (PEC).

Quest’ultima, oltre a garantire la certezza della consegna, offre una maggiore sicurezza e tracciabilità.
Una porzione significativa della popolazione, pari a circa 221.000 cittadini, per ragioni di impossibilità o scelta espressa, continua a ricevere la comunicazione in forma cartacea tramite il tradizionale servizio postale.
Questa componente, pur in diminuzione, rappresenta circa il 30% del totale, segnando un cambiamento rispetto al 2024, quando il numero di utenti non digitali raggiungeva i 257.000.

L’aumento di oltre 31.000 contribuenti che hanno scelto l’invio digitale sottolinea la crescente accettazione e familiarità con le piattaforme online offerte dal Comune.

La transizione verso la comunicazione digitale non solo ottimizza i costi amministrativi e riduce l’impatto ambientale legato alla stampa e alla spedizione di documenti cartacei, ma facilita anche l’accesso ai servizi per i cittadini.

Chi riceve l’avviso via web può visualizzare il bollettino e procedere al pagamento direttamente dal proprio Fascicolo del Cittadino, accessibile tramite il portale del Comune o tramite l’applicazione mobile, utilizzando le credenziali digitali CIE (Carta d’Identità Elettronica) o SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
Queste identificazioni digitali garantiscono un accesso sicuro e personalizzato ai servizi comunali.
Il bollettino in arrivo corrisponde alla seconda comunicazione relativa alla TARI per l’anno in corso.

La prima, recapitata nella primavera, riguardava l’acconto, il cui versamento era previsto entro il 10 luglio.
Il regolamento prevedeva la possibilità di optare per il pagamento in unica soluzione entro il 5 dicembre.

Circa la metà degli utenti (50%) ha scelto quest’ultima modalità, e pertanto troverà indicato sul bollettino in arrivo l’importo complessivo della TARI da saldare per l’intero anno, comprensivo dell’acconto già versato.

Il mancato versamento nei termini previsti comporterà l’applicazione di sanzioni e interessi di mora, come previsto dalla normativa vigente.
La corretta gestione della TARI è un dovere civico e un contributo essenziale per la sostenibilità del sistema di gestione dei rifiuti a Milano.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap