giovedì 18 Settembre 2025
26.7 C
Milano

Teatro Sociale Busto Arsizio: Una Stagione di Ripartenza e Cultura

Il Teatro Sociale “Delia Cajelli” di Busto Arsizio, un pilastro della vita culturale bustese dal 1891, si appresta a inaugurare una stagione ricca di eventi e rinnovamenti, presentata ufficialmente presso Palazzo Lombardia.
Il cartellone, ampio e diversificato, abbraccia un ventaglio di discipline artistiche: dalla prosa impegnata alla musica di concerto, passando per l’intrattenimento comico, il cabaret e la divulgazione culturale, arricchito da un programma di eventi “fuori abbonamento” pensato per coinvolgere pubblici di tutte le età.

La cerimonia di presentazione ha visto la partecipazione di figure chiave del panorama culturale e istituzionale, tra cui l’assessore regionale alla Cultura Francesca Caruso, l’amministratore unico Matteo Cecchetti, il direttore artistico Federico Zanandrea e stimati esponenti del mondo dello spettacolo come Enzo Iacchetti, Paolo Rossi, la regista Andrée Ruth Shammah e il coreografo Alberto Oliva.
Presente anche l’assessore bustese Manuela Maffioli, che ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa per il tessuto sociale locale.
Più che un semplice edificio, il Teatro Sociale “Delia Cajelli” incarna un’eredità storica, un punto di riferimento per la comunità bustese che ne condivide le vicende da oltre un secolo.
La nuova stagione non si limita a offrire un programma di eventi di alto livello, ma segna una vera e propria ripartenza, con un’attenzione particolare alla formazione dei giovani talenti.
Riapre infatti le sue porte alla rinata “Scuola di Teatro e di Canto”, un luogo dedicato alla crescita artistica e professionale di futuri attori, cantanti e professionisti dello spettacolo.
Questo ambizioso rilancio è il risultato di una sinergia virtuosa tra istituzioni regionali, enti locali e realtà culturali del territorio, a testimonianza di come la cultura possa rappresentare un motore di sviluppo economico e sociale, un elemento fondamentale per l’identità e la coesione della Lombardia.

L’inaugurazione del teatro, avvenuta il 27 settembre 1891 con la rappresentazione de “La forza del destino” di Giuseppe Verdi, segna ora un punto di partenza per un nuovo capitolo.

La programmazione futura ambisce a consolidare il legame del Teatro Sociale con il territorio, promuovendo iniziative di collaborazione con le scuole, le associazioni e le imprese locali, e a diventare un vero e proprio polo culturale di riferimento per l’intero circondario, capace di attrarre pubblico e talenti da tutta la regione.

L’obiettivo è creare un ecosistema culturale dinamico e inclusivo, che valorizzi le risorse locali e contribuisca a costruire un futuro più ricco di opportunità per la comunità bustese.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -