lunedì 25 Agosto 2025
18.5 C
Milano

Tragedia A4: Quattro Morti e un Ferito Grave

Un tragico incidente mortale ha sconvolto la circolazione sull’autostrada A4, arteria vitale che collega Torino a Milano, in un tratto compreso tra il nodo di Novara Est e il comune di Marcallo Mesero, in provincia di Milano.

Il bilancio, comunicato dai soccorritori del 118, è estremamente pesante: quattro vittime e un ferito grave.
L’evento, che ha rapidamente generato code e rallentamenti significativi, è al vaglio degli agenti della Polizia Stradale di Novara Est, territorialmente responsabili del tratto autostradale interessato.

Le indagini preliminari, supportate da rilievi tecnici e acquisizione di eventuali registrazioni di sistemi di sorveglianza, mirano a ricostruire con precisione la sequenza degli eventi che hanno portato alla catastrofe.

Secondo le prime ipotesi investigative, l’incidente è stato innescato da un’autovettura condotta da un uomo di settant’anni, deceduto sul luogo dell’impatto.
L’uomo, per cause ancora da chiarire – che potrebbero includere disorientamento, malore improvviso o errori nella valutazione del traffico – avrebbe, in modo inaspettato, invertito il senso di marcia, immettendosi contromano sull’autostrada.
L’inversione di rotta ha portato a una collisione devastante con un’altra autovettura, che trasportava a bordo quattro persone.

Purtroppo, tre di loro hanno perso la vita nell’impatto, mentre la quarta, una giovane donna, è stata estratta dalle lamiere e trasportata d’urgenza con elisoccorso al Policlinico Niguarda di Milano.

La paziente, in condizioni critiche, è stata immediatamente intubata e sottoposta a protocolli di stabilizzazione avanzati a causa di gravi traumi toracici, fratture multiple a un arto superiore e a uno inferiore.
Nonostante la gravità delle lesioni, le ultime indiscutibili da parte del personale medico descrivono un quadro clinico, pur critico, in una fase di apparente stabilizzazione, a testimonianza dell’efficacia tempestiva delle cure.
L’accaduto solleva interrogativi cruciali sulla sicurezza autostradale, sulla necessità di una segnaletica più efficace e sui potenziali benefici di sistemi di monitoraggio del traffico in tempo reale capaci di prevenire comportamenti pericolosi e reazioni immediate in situazioni di emergenza.

L’inchiesta è in corso e si concentrerà sull’analisi delle condizioni dell’uomo deceduto, sulla verifica della sua idoneità alla guida e sull’accertamento di eventuali fattori ambientali o meccanici che potrebbero aver contribuito all’incidente.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -