Un tragico incidente ha spezzato la vita di un lavoratore di 36 anni questa mattina a San Giuliano Milanese, in un evento che solleva interrogativi urgenti sulla sicurezza sul lavoro e sulle dinamiche complesse legate alla gestione di materiali sempre più diffusi come i pannelli solari.
L’uomo, impiegato in attività di installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto di un capannone industriale di Fer.
Ol.
Met, una realtà aziendale specializzata nel ciclo integrato di gestione dei rifiuti, ha perso l’equilibrio precipitando per una quindicina di metri.
La scena, descritta con sgomento dai colleghi, ha immediatamente scatenato l’intervento dei soccorsi, con l’attivazione anche di un elicottero per una valutazione immediata e un eventuale trasporto d’urgenza, sebbene purtroppo inefficace.
L’accertamento del decesso ha concluso una corsa contro il tempo destinata a non avere esito positivo.
Le indagini, condotte dalla polizia locale, si concentrano ora sulla ricostruzione accurata della sequenza degli eventi che hanno portato alla caduta.
L’ipotesi preliminare, supportata dalle prime testimonianze, fa riferimento a un malfunzionamento o ad una inadeguata conformazione dell’impalcatura, ma non esclude la possibilità di errori procedurali o di una combinazione di fattori che hanno compromesso la stabilità del lavoratore.
La Fer.
Ol.
Met, operante nel settore ambientale e con una crescente attività di movimentazione, stoccaggio e smaltimento di rifiuti, inclusi i pannelli solari dismessi o danneggiati, si trova ora ad affrontare una situazione delicata che mette in luce le sfide legate alla sicurezza in contesti industriali sempre più complessi.
L’azienda, impegnata a fornire servizi essenziali per la gestione dei rifiuti, dovrà collaborare attivamente con le autorità competenti per chiarire le responsabilità e adottare misure correttive volte a prevenire il ripetersi di simili tragedie.
L’incidente pone, inoltre, una riflessione più ampia sulla crescente diffusione delle energie rinnovabili e sulla necessità di garantire standard elevati di sicurezza in tutte le fasi del ciclo di vita dei pannelli solari, dalla produzione all’installazione, fino alla dismissione e al riciclo.
La gestione responsabile di questi materiali, sempre più presenti nel panorama industriale, richiede competenze specialistiche, attrezzature adeguate e una cultura della sicurezza radicata in ogni livello dell’organizzazione, per tutelare la vita e l’integrità fisica dei lavoratori e preservare l’ambiente.
L’evento, purtroppo, si configura come un monito severo e un invito all’azione per tutti gli attori coinvolti.