Trenord: Un Nuovo Modello di Performance e Sostenibilità per la Mobilità LombardaIl futuro di Trenord si proietta verso un’efficienza operativa e una maggiore soddisfazione dei clienti, in un contesto di ambiziosi obiettivi di crescita e sostenibilità.
Un elemento chiave di questa trasformazione è un nuovo sistema di incentivazione legato alla performance del servizio, esteso a tutti i livelli aziendali, dal personale operativo ai vertici.
Questo approccio innovativo, introdotto dall’amministratore delegato Andrea Severini, mira a creare una cultura aziendale focalizzata sulla puntualità e l’affidabilità.
I dati relativi ai primi sei mesi dell’anno testimoniano un percorso di miglioramento.
Oltre 380.
000 treni hanno percorso la rete, trasportando 105 milioni di viaggiatori, un aumento significativo rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
La puntualità, misurata come percentuale di treni in orario (entro i 15 minuti di ritardo), si attesta all’84,5%, un dato in crescita rispetto al 2024 (81%), sebbene ancora inferiore al target contrattuale con la Regione Lombardia.
Parallelamente, si registra un impegno costante nella riduzione delle soppressioni, con il 95,2% dei treni che hanno garantito il servizio previsto.
Un elemento cruciale è il riscontro positivo da parte degli utenti, con un indice di gradimento salito al 78% a maggio, ben al di sopra del 72% registrato nello stesso mese dell’anno precedente.
Questo incremento della soddisfazione sottolinea l’importanza di un servizio percepito come affidabile e confortevole.
La visione strategica di Trenord guarda a un futuro con un milione di viaggiatori giornalieri entro il 2033.
Per raggiungere questo obiettivo, l’azienda si concentra sull’attrarre nuovi utenti e consolidare la fedeltà di quelli esistenti, posizionando il treno come la scelta primaria per la mobilità lombarda, grazie alla sua combinazione di affidabilità, comfort e sicurezza.
L’investimento in nuove tecnologie e infrastrutture rappresenta un pilastro fondamentale di questa strategia.
L’acquisto di 201 nuovi treni, con ulteriori 13 in arrivo, contribuisce a modernizzare la flotta e migliorare l’esperienza di viaggio.
In parallelo, l’introduzione di bodycam per i controllori, in una fase sperimentale a partire da quest’autunno, mira a rafforzare la sicurezza a bordo, in un contesto in cui, nonostante la presenza di 2.
732 incidenti (principalmente alterchi verbali) su 105 milioni di passeggeri, la rete ferroviaria è già considerata sicura.
I 26 incidenti riguardanti gli operatori su 380.
000 treni sottolineano la dedizione del personale al servizio.
L’ottimizzazione della gestione del nodo ferroviario di Milano, con la potenziale redistribuzione di parte del traffico dell’alta velocità tra Garibaldi e Rogoredo per decongestionare la stazione Centrale, rappresenta un ulteriore passo verso l’efficienza.
Imminenti interventi sulla linea passante ferroviario (chiusura dal 28 luglio al 24 agosto) e su altre tratte (Liguria, Domodossola, Valtellina) richiedono l’implementazione di servizi sostitutivi, inclusi collegamenti potenziati a sud di Milano grazie alla nuova linea S19 e al prolungamento della tratta Alessandria-Mortara-Milano.
La chiusura della stazione di Porta Genova, prevista per il 15 dicembre, richiederà ulteriori aggiustamenti operativi.
In vista delle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, Trenord garantirà collegamenti frequenti con la Valtellina (un treno ogni mezz’ora a partire dalle 4:20 fino a Tirano), supportati da autobus di collegamento per Bormio e Livigno.
Inoltre, si rafforzeranno i collegamenti ferroviari tra Svizzera e Milano attraverso il servizio TiLo, per facilitare l’arrivo dei tifosi stranieri.
Questo impegno sottolinea il ruolo strategico di Trenord nel promuovere il turismo e l’integrazione internazionale.