domenica 31 Agosto 2025
15.2 C
Milano

Truffe agli anziani: a Vigevano, l’amore filiale sfruttato

La fragilità dell’età avanzata, spesso amplificata dalla paura e dall’affetto filiale, si rivela terreno fertile per schemi di truffa sempre più sofisticati e crudeli.

Un episodio recente, avvenuto a Vigevano, nel cuore della provincia pavese, illustra in modo emblematico come malintenzionati possano sfruttare l’amore paterno per manipolare e depredare individui vulnerabili.

L’anziano, un uomo di ottant’anni, è stato avvicinato da due individui che si sono presentati come personale sanitario, tessendo una narrazione angosciante: la figlia, la sua unica figlia, si trovava in condizioni gravissime in ospedale e necessitava urgentemente di cure costose, stimabili in 5.000 euro.

La rapidità e l’urgenza del presunto problema, abbinate all’autorevolezza simulata dei presunti operatori sanitari, hanno disarmato la sua naturale diffidenza.
In un istante, il tempo di una telefonata, un panico legittimo si è impadronito dell’uomo, che, senza la possibilità di verificare l’autenticità dell’informazione, ha immediatamente contattato la figlia per confermare la drammatica situazione.

La figlia, purtroppo, non era stata avvisata e la tragica notizia si è rivelata una perfida finzione.

Sotto la pressione emotiva e la paura di perdere la figlia, l’uomo, agendo d’impulso, ha prelevato i contanti custoditi in casa e li ha consegnati ai truffatori, che si sono prontamente dileguati, approfittando della sua disperazione e della sua ingenuità.

Solo in un momento successivo, realizzando l’inganno, l’anziano ha denunciato l’accaduto alle autorità militari, i Carabinieri, che hanno avviato le indagini per identificare e assicurare alla giustizia i responsabili.
Questo episodio, purtroppo, non è un caso isolato.

La crescente sofisticazione delle truffe ai danni degli anziani, spesso basate sulla manipolazione emotiva e lo sfruttamento dei legami familiari, rappresenta un problema sociale di grave allarme.
È fondamentale promuovere una maggiore sensibilizzazione e informazione tra gli anziani e i loro familiari, incoraggiando una verifica accurata delle informazioni ricevute e la segnalazione di qualsiasi comportamento sospetto.
La prevenzione, l’educazione e la collaborazione tra forze dell’ordine e comunità sono elementi chiave per contrastare questo fenomeno e proteggere la popolazione più vulnerabile.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -