venerdì, 18 Luglio 2025
MilanoMilano CronacaVal Brembana: 13,8 milioni per rilanciare...

Val Brembana: 13,8 milioni per rilanciare il territorio

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il progetto di sviluppo sostenibile per il comprensorio “Piazzatorre – Monte Torcola” in Alta Val Brembana, approvato dalla Giunta Regionale Lombarda, rappresenta un tassello fondamentale nell’ambizioso piano di riposizionamento strategico delle aree montane lombarde.
L’iniziativa, promossa dall’Assessore Massimo Sertori, si configura come uno strumento operativo concreto per contrastare il declino economico e demografico che affligge queste valli, promuovendo una trasformazione profonda e duratura.

Il Patto Territoriale, con un investimento regionale di 13.
860.

000 euro, non si limita a un intervento emergenziale, ma si inserisce in una visione più ampia, volta a ricostruire un tessuto sociale ed economico resiliente, capace di valorizzare le peculiarità ambientali, culturali e produttive del territorio.
L’obiettivo primario è la destagionalizzazione del turismo, liberando la Val Brembana dalla dipendenza esclusiva dalle stagioni sciistiche e aprendo le porte a un flusso turistico più ampio e diversificato, interessato a scoprire il patrimonio storico, enogastronomico e naturalistico che queste montagne offrono.
Il progetto, pertanto, mira a incentivare lo sviluppo di attività economiche alternative, come l’agricoltura di montagna, l’artigianato locale, l’offerta di servizi turistici esperienziali (percorsi tematici, attività all’aria aperta, corsi di cucina tradizionale) e la promozione di eventi culturali e festival che possano attrarre visitatori anche al di fuori del periodo invernale.

Si prevede un forte investimento nella riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, privilegiando soluzioni di bioarchitettura e impiego di materiali locali per minimizzare l’impatto ambientale e valorizzare l’identità del luogo.
Il Patto Territoriale è frutto di una governance collaborativa, che vede la Regione Lombardia affiancata dai Comuni di Piazzatorre (capofila), Mezzoldo, Moio de Calvi, Piazzolo e Valnegra, dalla Comunità Montana Valle Brembana e dal Consorzio Imbrifero Montano del Lago di Como e dei fiumi Brembo e Serio.
Questa sinergia istituzionale è essenziale per garantire la coerenza degli interventi e la condivisione delle responsabilità, in un’ottica di sviluppo partecipativo che coinvolga attivamente la popolazione locale.
Il Consorzio Imbrifero, in particolare, avrà un ruolo cruciale nella gestione sostenibile delle risorse idriche, un fattore determinante per la vitalità dell’ecosistema montano e per la creazione di attrattive turistiche legate all’acqua (escursioni, rafting, pesca sportiva).

Il progetto non trascura l’importanza di infrastrutture efficienti e innovative, con un focus sulla digitalizzazione dei servizi pubblici e sulla promozione di una connettività a banda larga che possa favorire lo smart working e l’accesso all’istruzione a distanza, contrastando lo spopolamento e creando nuove opportunità di lavoro per i giovani.
Si prevede, inoltre, un’attenzione particolare alla mobilità sostenibile, con lo sviluppo di piste ciclabili, percorsi pedonali e un sistema di trasporto pubblico locale efficiente e a basso impatto ambientale, in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione regionale.

Il futuro della montagna lombarda si gioca anche qui, nell’equilibrio tra sviluppo economico, tutela ambientale e benessere delle comunità locali.

Ultimi articoli

Aggressione a Giugliano: Tunisiino grave, indagini a tutto campo

Nella quiete apparente della strada statale Trentola-Ischitella, nel comune di Giugliano in Campania, si...

Laboratorio clandestino: pane abusivo e sfruttamento in agro casertano.

Un anonimo edificio industriale, celato in un contesto di periferia nel casertano, si rivelava...

Rothoblaas sospende i rapporti con Israele: un gesto etico forte.

Rothoblaas, rinomata impresa altoatesina leader nel settore dell'edilizia in legno, ha recentemente assunto una...

Palermo, aggressione all’assessore: un atto di violenza che scuote la città.

Un episodio di inaudita violenza ha scosso la tranquillità di Palermo, culminando in un'aggressione...

Ultimi articoli

Viola Scotto di Carlo: Bronzo alle Universiadi, Orgoglio Napoli Nuoto

Viola Scotto di Carlo, fiore all'occhiello della Napoli Nuoto e portabandiera del bacolese, ha...

Gergiev a Caserta: la Regione Campania chiede Cessate il fuoco

Il video, un appello visivo a "Cessate il fuoco", emerge come una risposta corale...

Bologna travolgente: Immobile Re e giovani promesse brillano a Valles

Il sipario si alza sulla nuova stagione calcistica con un'amichevole che, seppur di scarso...

Aggressione a Giugliano: Tunisiino grave, indagini a tutto campo

Nella quiete apparente della strada statale Trentola-Ischitella, nel comune di Giugliano in Campania, si...

Annullata Genoa-Kaiserslautern: rischio ordine pubblico a Moena

La partita amichevole tra il Genoa e il Kaiserslautern, prevista per il 19 luglio...
- Pubblicità -
- Pubblicità -