venerdì 3 Ottobre 2025
11.9 C
Milano

1975: Viaggio nel Tempo, Omaggio a Radio Popolare

Sabato 11 ottobre, il Teatro Carcano di Milano si apre a un viaggio nel tempo, un omaggio vivido e poliedrico al 1975, l’anno di nascita di Radio Popolare.

Uno spettacolo, “Quelli del ’75”, concepito come un affresco sonoro e narrativo di un’epoca complessa e cruciale per la storia italiana e mondiale.

Il 1975 non fu un anno di semplici cronaca, ma un crogiolo di tensioni, speranze e cambiamenti epocali.

Un anno segnato da eventi che hanno plasmato la nostra identità culturale e politica.

Dalla resa incondizionata di Saigon, simbolo del crollo di un’era imperialista, al trionfo culturale del “Rocky Horror Picture Show”, espressione di una nuova libertà espressiva e di una ribellione giovanile.
Il massacro del Circeo, atto di barbarie che scosse profondamente il paese, si contrappone all’esuberanza vitale di “Born to Run” di Bruce Springsteen, un inno alla fuga e alla ricerca di un futuro migliore.

L’assassinio di Pier Paolo Pasolini, intellettuale scomodo e voce critica del suo tempo, lascia un vuoto incolmabile nel panorama culturale italiano, mentre a Milano si posa la prima pietra del Teatro Leoncavallo, futuro centro propulsore della musica innovativa e sperimentale.
“Quelli del ’75” non si limita a ripercorrere questi eventi dirompenti, ma ne esplora le implicazioni, le sfumature, le connessioni spesso inattese.

La musica, intesa come linguaggio universale e testimone privilegiato del suo tempo, assume un ruolo centrale.

Le note malinconiche e profetiche di Bob Dylan si intrecciano con le atmosfere psichedeliche dei Pink Floyd, la comicità ironica di Jannacci si fondono con la poesia intensa di Piero Ciampi, la virtuosità di Keith Jarrett e l’aura suggestiva del suo “Koln Concert” amplificano il racconto.

Sul palco, un parterre di voci autorevoli e stimatissime: Mauro Ermanno Giovanardi, anima pulsante di Radio Popolare, insieme ad Alba Solaro, Piero Colaprico, Cesare Picco, Simona Zecchi, Elio De Capitani, Sergio Ferrentino, Massimo Cirri, Claudia Buzzetti, Sandrone Dazieri, Camilla Barbarito e Claudio Sanfilippo.
Un gruppo di narratori, musicisti e pensatori che, attraverso aneddoti, riflessioni e interpretazioni originali, daranno vita a una serata indimenticabile, un viaggio nel cuore del 1975, un’occasione per riappropriarsi di un’identità collettiva e per comprendere le radici del presente.

Un omaggio a Radio Popolare, un’istituzione che da quasi mezzo secolo racconta l’Italia con passione, coraggio e sguardo critico.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -