lunedì 4 Agosto 2025
18.3 C
Milano

50 Anni di Magia: Il Teatro del Buratto Festeggia a Milano

Nel cuore pulsante di Milano, il Teatro del Buratto compie cinquant’anni, un traguardo che ne fa custode di un’eredità artistica unica nel panorama del teatro per l’infanzia e la gioventù.
Nato il 28 novembre 1975 da un’intuizione visionaria di Tinin Mantegazza, Velia Mantegazza e Jolanda Cappi, il Buratto ha portato sulla scena 127 spettacoli, tessendo un filo di magia che ha incantato intere generazioni di spettatori, superando confini nazionali e risonando in contesti internazionali.
La storia del teatro è indissolubilmente legata all’imponente scenario del Teatro Verdi, che da sempre ne costituisce la sede storica, punto di riferimento per una stagione teatrale rivolta a un pubblico ampio, che spazia dai più piccoli agli adulti.
Parallelamente, la Compagnia ha trovato un nuovo, stimolante orizzonte nel Teatro Bruno Munari, un’opera architettonica di Italo Rota, affidata al Buratto attraverso un processo di evidenza pubblica.

Questa struttura, che si estende su oltre 2000 metri quadrati, ambisce a diventare un vero e proprio polo culturale per l’intera area metropolitana milanese, e a rappresentare un centro di produzione e promozione teatrale per l’infanzia e la gioventù – un primato significativo per la regione Lombardia.
La stagione 2025-26, che si inaugura l’11 ottobre 2025 con l’evocativa rappresentazione di ‘Kai nel cuore del blu’ e si conclude ad aprile 2026, attraverso un cartellone di oltre 130 appuntamenti, non è semplicemente un’altra stagione teatrale, ma una celebrazione, un’occasione per riflettere su cinquant’anni di impegno artistico e culturale.

Il programma prevede non solo nuove produzioni originali, ma anche la valorizzazione di compagnie e artisti ospiti, e l’implementazione di iniziative partecipative pensate per coinvolgere attivamente bambine, bambini, ragazzi, ragazze, famiglie e istituzioni scolastiche.
Si intende creare un dialogo costante con il pubblico, favorendo la contaminazione tra diverse forme d’arte e promuovendo l’accesso alla cultura per tutti.

Un momento culminante sarà la grande festa aperta al pubblico, prevista per il 28, 29 e 30 novembre, durante la quale debutterà ‘Teresa che catturò il buio’, un’opera inedita dedicata al coraggio infantile, un racconto potente e poetico firmato da Jessica Leonello e Roberto Capaldo, con musiche originali di Alberto Forino e un’affascinante allestimento scenico e costumistico curato da Caterina Berta.
Questa nuova produzione, come tutte le opere del Buratto, si propone di affrontare temi complessi con leggerezza e profondità, stimolando la riflessione e l’immaginazione, e contribuendo a formare cittadini consapevoli e responsabili.
Il Teatro del Buratto, in questi cinquant’anni, non si è limitato a offrire spettacoli, ma ha costruito un percorso di crescita artistica e umana, un vero e proprio laboratorio di emozioni e di sogni, che continua a crescere e a ispirare nuove generazioni.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -