cityfood
cityeventi
giovedì 6 Novembre 2025

Andrea Venerus: Speriamo, un album tra speranza e fragilità.

“Speriamo”, il nuovo capitolo artistico di Andrea Venerus, emerge come un atto di fiducia e resilienza in un’epoca permeata da incertezze.
L’album, in uscita il 7 novembre, non è semplicemente una collezione di canzoni, ma un diario emotivo collettivo, un tentativo di cogliere e restituire l’eco delle speranze e delle inquietudini che risuonano nel tessuto sociale contemporaneo.

Venerus, classe 1992, con la sua cifra stilistica inconfondibile, ha concepito questo progetto come un’immersione profonda nel sentire comune.

Lontano dalle formule preconfezionate, “Speriamo” si configura come una ricerca di significato, un anelito alla connessione umana in un mondo spesso frammentato.
“Speriamo” non è una dichiarazione di ottimismo ingenuo, ma una presa di coscienza della fragilità dell’esistenza, un riconoscimento del dolore e della precarietà, mitigati però dalla forza intrinseca della speranza.

L’album è stato preceduto da un’esperienza performativa intensa e originale: un *site-specific* di quattro giorni nello spazioSERRA, presso la Stazione Lancetti di Milano.
In questo luogo, trasformato in un laboratorio creativo aperto al pubblico, Venerus ha plasmato e modificato incessantemente i testi delle canzoni, rendendo tangibile il processo creativo, l’evoluzione di un’idea.

L’immagine stessa del testo che si scrive e si cancella, simbolo dell’effimero e della costante rielaborazione, anticipa il cuore pulsante dell’album.
La collaborazione con Filippo Cimatti, figura chiave nella produzione, e la sensibilità lirica di Andrea Cleopatria, autore di parte dei testi e creatore dell’immagine di copertina, hanno contribuito a delineare un universo sonoro ricco di sfumature e suggestioni.

Cleopatria, con la sua pittura a olio, ha inciso un’impronta visiva potente, un’ulteriore chiave di lettura per interpretare il significato profondo dell’album.

“Speriamo” si arricchisce di un coro di voci eclettiche e talentuose: Mahmood, Cosmo, Mace, IZI, Gemitaiz, Side Baby, Jake La Furia, Marco Castello, Altea, amanda lean e not for climbing. Queste collaborazioni, lontane da semplici apparizioni, si integrano nel tessuto sonoro, ampliando gli orizzonti espressivi e creando un dialogo stimolante tra diversi universi artistici.
Ogni artista, con la propria identità e il proprio linguaggio, contribuisce a creare un mosaico di emozioni e sensazioni.

L’album, a detta di Venerus, rispecchia il panorama emotivo di un’epoca.
È l’eco delle conversazioni casuali, dei commenti radiofonici, delle voci umane che permeano il quotidiano.

Non si tratta di un atto di fede cieca, ma di una resa fiduciosa al corso del tempo, un invito a lasciarsi guidare dal destino.

La presentazione dal vivo, in programma il 29 novembre all’Auditorium San Fedele di Milano, promette di essere un’esperienza immersiva, un viaggio emozionante alla scoperta del significato profondo di “Speriamo”.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap