venerdì 26 Settembre 2025
14.7 C
Milano

Archivio del Piccolo Teatro: un patrimonio riscoperto e digitalizzato.

Un patrimonio di inestimabile valore per la cultura italiana, il vasto archivio audiovisivo del Piccolo Teatro di Milano, custode di oltre seimila documenti audio e video, trova nuova linfa e garanzia di conservazione grazie a un’iniziativa sinergica tra la Fondazione Gualpa e il Centro Sperimentale di Cinematografia – Archivio Nazionale Cinema Impresa, con sede ad Ivrea.
Questo accordo non si limita alla semplice digitalizzazione, ma implica un complesso lavoro di riorganizzazione, restauro e catalogazione, finalizzato a preservare e rendere fruibile un frammento significativo della storia del primo teatro stabile d’Italia, teatro che ha visto protagonisti, per decenni, le innovative regie di Giorgio Strehler e Luca Ronconi.
L’archivio, destinato ad arricchire il già ricco patrimonio dell’Archivio Nazionale Cinema Impresa, si inserisce in un contesto più ampio che comprende collezioni di notevole importanza, come quella di MiTo – Settembre Musica, il fondo Edoardo Fadini (testimoniando l’impatto del Living Theatre e la figura di Carmelo Bene), e i materiali video legati alla storia industriale di Olivetti.
Tra le “chicche” che saranno preservate e rese accessibili figurano registrazioni audio rare e preziose: la monumentale *Vita di Galileo* di Brecht, immortalata nella sua prima stagione (1962-63) sotto la direzione di Strehler, offrendo un’indagine unica sul processo creativo attraverso le prove; la vibrante energia dell’ *Opera da tre soldi* del ’55-’56; le prove di *Anima buona di Sezuan*, una rappresentazione brechtiana del ’95-’96 che continua a stimolare riflessioni sulla responsabilità sociale; e una documentazione che, attraverso i decenni, accompagna il percorso artistico di *Arlecchino servitore di due padroni*, opera simbolo del teatro del Piccolo.

L’iniziativa si pone come risposta alla sfida cruciale di conciliare l’effimero della rappresentazione teatrale con la necessità di una memoria duratura.

La Fondazione Gualpa e il Centro Sperimentale di Cinematografia, con un approccio che unisce rigorosa ricerca accademica e tecnologie all’avanguardia, si impegnano a colmare questo divario, offrendo non solo un accesso fisico agli archivi, ma anche una piattaforma online che democratizza la fruizione di questo importante patrimonio culturale.

Come sottolineato dal direttore generale del Piccolo Teatro, Lanfranco Li Cauli, e dal direttore artistico, Claudio Longhi, l’obiettivo è rendere accessibile e consultabile un frammento essenziale della storia del teatro italiano, offrendo agli studiosi, agli artisti e al pubblico strumenti preziosi per comprendere e valorizzare l’eredità del Piccolo Teatro.
Si tratta di un atto di responsabilità verso il passato, e un investimento nel futuro della cultura italiana.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -