giovedì 11 Settembre 2025
25 C
Milano

Armani Addio: Milano Fashion Week Omaggia il Maestro del Made in Italy

La Milano Fashion Week si è aperta con un omaggio commosso a Giorgio Armani, figura titanica del Made in Italy, scomparso a poco più di un mese dalla data dell’evento.

Un minuto di silenzio, interrotto da un caloroso applauso collettivo, ha segnato l’inizio di una settimana che si prefigge di celebrare l’eredità di un uomo che ha ridefinito il concetto di eleganza e stile nel panorama internazionale.
Carlo Capasa, presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana, ha espresso in apertura di conferenza la volontà di onorare la memoria di Armani, sottolineando come il suo genio creativo abbia lasciato un’impronta indelebile, plasmando non solo l’industria della moda, ma anche l’immaginario culturale di intere generazioni.
L’impegno è quello di rendere la settimana un viaggio attraverso l’evoluzione del suo lavoro, un tributo non solo al designer, ma anche ai valori di innovazione, sobrietà e artigianalità che hanno sempre contraddistinto la sua visione.

La presenza delle due linee chiave, Emporio Armani e la maison Armani, è confermata, e si preannuncia particolarmente significativa la mostra in preparazione a Brera, ideata e curata direttamente da Armani.

L’esposizione promette di offrire uno sguardo approfondito sul percorso artistico del maestro, svelandone i segreti creativi, le fonti d’ispirazione e le intuizioni che hanno reso uniche le sue creazioni.
Oltre alla sfilata, si attende un allestimento che ricostruisca le tappe fondamentali della sua carriera, con bozzetti, fotografie d’archivio e capi iconici che hanno segnato la storia della moda.
La settimana si prefigge di essere molto più di una semplice presentazione di collezioni: sarà un’occasione per riflettere sull’importanza del design italiano nel mondo, sulla sua capacità di coniugare tradizione e modernità, lusso e funzionalità.
Si auspica un evento che stimoli la riflessione sul ruolo dell’industria della moda come motore economico e culturale, capace di generare occupazione, promuovere il territorio e diffondere un’immagine positiva del Paese.
La scomparsa di Armani lascia un vuoto incolmabile, ma la Milano Fashion Week vuole essere un modo per mantenerne viva l’eredità, ispirando le nuove generazioni di designer e confermando il primato del Made in Italy nel mondo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -