cityfood
cityeventi
mercoledì 12 Novembre 2025

Besta a BookCity: Amore, Cura e Neurologia tra Storie e Riflessioni.

L’Istituto Neurologico Carlo Besta si presenta a BookCity 2025 come protagonista di un percorso di narrazione che trascende i confini della medicina, offrendo al pubblico milanese un’occasione unica di riflessione e condivisione.

L’appuntamento centrale è la presentazione del libro “Senza.
Del dolore e dell’amore”, l’autobiografia di Gaetano Perricone, un racconto intimo e potente che esplora la complessa relazione tra malattia, amore e cura.

L’evento, fissato per venerdì 14 novembre alle ore 17 presso la Biblioteca Scientifica Renato Boeri all’interno dell’Istituto, coincide con l’uscita ufficiale del volume edito da Algra Editore.

Il libro, più che un semplice resoconto autobiografico, si configura come un’immersione emotiva nell’esperienza del caregiver, un viaggio a due voci tra la fragilità umana e la forza incondizionata del legame affettivo.

Gaetano Perricone, giornalista de L’Ora di Palermo, condividerà con il pubblico il percorso interiore che lo ha portato a scrivere questo libro, un atto di memoria dedicato a sua moglie Daniela, operata al cervello e affetta da una grave patologia neurologica.

L’autore ripercorrerà le tappe cruciali di quei mesi, trascorsi tra le corsie dell’Istituto Besta e in altri centri di cura, un periodo che ha trasformato la sua vita e la sua visione del mondo.
A dialogare con Perricone sarà Deborah Maradini, Psiconcologa del Besta e curatrice della prefazione del libro.
La sua prospettiva professionale arricchirà l’incontro, offrendo spunti di riflessione sul ruolo della psicologia nel percorso di cura, sull’importanza del supporto emotivo per pazienti e familiari, e sulla necessità di una sanità pubblica attenta alle esigenze umane.

“Senza.
Del dolore e dell’amore” non è solo la storia di un amore che sfida la malattia, ma anche un’indagine profonda sui limiti della medicina, sulla centralità della relazione terapeutica, e sulla dignità di chi si prende cura del prossimo.

Il libro solleva interrogativi essenziali: quale significato attribuiamo alla cura, come valorizziamo il ruolo dei caregiver, come possiamo garantire un’assistenza sanitaria equa e compassionevole?La presenza del Besta a BookCity 2025 si inserisce in un’ottica di apertura verso la comunità, promuovendo un dialogo tra scienza, arte e umanità.
L’evento offre l’opportunità di avvicinarsi a una realtà complessa come quella della neurologia, attraverso la lente della narrazione autobiografica, rendendo accessibili temi delicati e spesso tabù.
La lettura di queste pagine si propone come un’esperienza catartica, un invito all’empatia e alla consapevolezza, un atto di responsabilità collettiva nei confronti di chi soffre e di chi lo aiuta.
È un monito a non dimenticare la forza dell’amore e la sua capacità di trasformare anche le più profonde ferite.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap