cityfood
cityeventi
lunedì 17 Novembre 2025

Book City Milano: sguardo al futuro e ricerca sulla lettura

Si conclude la quattordicesima edizione di Book City Milano, un appuntamento culturale che si rinnova con sguardo al futuro, proiettando la sua prossima edizione al 2026 (23-29 novembre).
L’evento, inaugurato con la consegna del sigillo della città a Colum McCann, non si è limitato alla celebrazione della letteratura, ma ha rappresentato un’occasione privilegiata per l’approfondimento e l’analisi dei processi culturali in atto nel territorio.

Un elemento centrale di questa edizione è stata la presentazione di studi e ricerche che offrono un quadro sempre più preciso sul panorama della lettura e dell’editoria a Milano e non solo.

La ricerca annuale dell’Associazione Italiana Editori (AIE) ha evidenziato una crescita, seppur modesta, dei consumi culturali (+1%), segnale incoraggiante in un contesto mediatico frammentato e in continua evoluzione.
Altrettanto significativa è la ricerca commissionata a GeMS – Gruppo Editoriale Mauri Spagnol, realizzata in occasione del ventennale dell’iniziativa, che ha messo in luce un aspetto cruciale: la lettura non è un’attività passiva, ma un motore di pensiero critico e di interazione consapevole con il mondo digitale.
Chi legge, infatti, dimostra un utilizzo più riflessivo e meno impulsivo dei social media, suggerendo un legame profondo tra l’esercizio della lettura e lo sviluppo di competenze digitali avanzate.
L’impegno di Book City Milano si estende anche alla valutazione dell’impatto socio-economico delle manifestazioni culturali.

La ricerca promossa da Intesa Sanpaolo, “Il senso della misura”, ha sottolineato la necessità di quantificare e comunicare l’effettivo valore che eventi come Book City generano per il territorio.

I dati raccolti su un campione di 124 realtà culturali evidenziano una crescente consapevolezza in questo senso, con quasi il 40% dei festival che ha già implementato analisi d’impatto per misurare e documentare i benefici concreti che apportano alla comunità.
Book City Milano, evolutasi in una fondazione, ha dimostrato una crescita esponenziale nel corso degli anni, consolidando il suo ruolo di motore di promozione della lettura e di aggregazione culturale.

L’eredità di oltre 16.000 eventi realizzati dal 2012, con la partecipazione di più di 30.000 autori, testimonia l’impegno costante nell’offrire un’offerta culturale diversificata e accessibile.

La presenza di oltre 300 sedi, distribuite non solo a Milano e nella città metropolitana, ma anche in province come Como, Cremona, Lodi, Monza, Pavia e, quest’anno, per la prima volta a Sondrio, sottolinea l’ambizione di Book City di essere un evento di respiro regionale, capace di coinvolgere un pubblico sempre più ampio e di valorizzare il patrimonio culturale del territorio lombardo.

La campagna #ioleggoperché, con la sua iniziativa di donazione di libri alle scuole, ne è un esempio emblematico.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap