cityfood
cityeventi
giovedì 6 Novembre 2025

BookCity 2025: Milano, un abbraccio letterario tra idee e potere.

Milano, città di parole: BookCity 2025, un’immersione nel potere della culturaDall’10 al 16 novembre, Milano si trasforma in un immenso palcoscenico letterario con la quattordicesima edizione di BookCity, un festival che incarna l’identità culturale milanese e la sua vocazione all’innovazione.
Più che una semplice manifestazione, BookCity è un vero e proprio ecosistema culturale, un intreccio dinamico di eventi, autori, luoghi e comunità, promosso dal Comune e dalla Fondazione BookCity.

L’edizione 2025 si presenta con numeri impressionanti: 1359 eventi distribuiti in 403 sedi, un vero abbraccio letterario che coinvolge tutti i Municipi e le città limitrofe.
La partecipazione di 2715 protagonisti, tra scrittori affermati, voci emergenti, giornalisti, intellettuali e artisti, conferma il festival come piattaforma cruciale per il dibattito culturale contemporaneo e la promozione della lettura.

Il cuore pulsante dell’iniziativa è rappresentato dalle 52 librerie e 62 biblioteche, veri e propri centri di aggregazione e disseminazione culturale.
L’apertura ufficiale, il 12 novembre, sarà un momento solenne con la consegna del Sigillo della Città allo scrittore irlandese Colum McCann, autore di opere di grande respiro come “La legge del fiume” e “I figli del buio”.

Un omaggio a un autore capace di raccontare storie universali con uno sguardo acuto e sensibile, affiancato dalla giornalista e scrittrice Cecilia Sala, figura di spicco nel panorama culturale italiano.
Il filo conduttore che lega l’edizione 2025 è il tema “Il potere delle idee / Le idee del potere”, un invito profondo a riflettere sulla complessa relazione tra cultura, società e politica.

In un’epoca di cambiamenti radicali e sfide globali, il festival si propone di esplorare come le idee possano plasmare il nostro mondo, influenzare le decisioni e ispirare azioni concrete.
Questo focus si declina in quattro percorsi tematici: “Possibilità”, che esplora le potenzialità creative e innovative della cultura; “Fragilità”, che affronta le vulnerabilità e le disuguaglianze sociali; “Opportunità”, che indaga le possibilità di crescita e sviluppo; e “Minacce”, che analizza i rischi e le sfide che incombono sulla nostra società.

Il programma di BookCity 2025 è ricco e variegato, con un’ampia sezione dedicata alla spiritualità, con incontri incentrati sulla figura di San Francesco, e un’attenzione particolare ai temi dell’adolescenza, dell’amore e dello sport.
Il progetto “Tedofori – 21 parole per un abbecedario sportivo” anticipa l’entusiasmo e le aspettative legate alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, proponendo una riflessione originale sul ruolo dello sport nella società.

Come sottolineato dall’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi durante la presentazione al Teatro Piccolo Grassi, BookCity è un’esperienza che racchiude lo spirito unico dei festival diffusi, un modello che celebra la città come un organismo vivente, un tessuto connettivo di luoghi, persone e idee.
Un’occasione imperdibile per riscoprire Milano e per lasciarsi ispirare dalla forza trasformativa della parola.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap