Apertura scintillante per la stagione 2025/2026 del Teatro Nazionale – Italiana Assicurazioni, con l’ambizioso debutto di *Flashdance – Il Musical*, in scena a Milano dal 9 ottobre al 17 gennaio.
Lo spettacolo, un vibrante omaggio al cult cinematografico Paramount Pictures del 1983, non si limita a riproporre una storia, ma ne intesse una nuova versione teatrale, arricchita da elementi performativi e musicali che esaltano il tema centrale dell’aspirazione e del superamento dei limiti.
La narrazione, affidata al testo di Tom Hedley e Robert Cary, mantiene intatta l’essenza del film originale, mentre la colonna sonora, fedele alle composizioni originali di Robbie Roth (che ne cura anche le liriche in co-scrittura con Cary), si fonde con l’energia prorompente delle performance coreografiche.
La produzione, frutto di un accordo con Nordiska ApS Copenaghen, è guidata dal regista Mauro Simone, che con la sua visione punta a creare un’esperienza immersiva e coinvolgente per il pubblico.
Le coreografie di Giorgio Camandona, dinamiche e potenti, si integrano perfettamente con la direzione musicale di Andrea Calandrini, che orchestra un mix avvincente di brani iconici degli anni ’80, tra cui l’inconfondibile *Maniac*, l’elettrizzante *Manhunt* e l’esuberante *I Love Rock ‘n’ Roll*, tutti proposti nella loro versione originale in lingua inglese, amplificando l’impatto emotivo e l’autenticità dell’epoca.
Il ruolo di Alex Owens, la giovane e talentuosa saldatrice animata dal sogno ardente di una carriera da ballerina professionista – interpretata nel film da Jennifer Beals – è affidato a Vittoria Sardo, giovane attrice di 25 anni, che incarna con passione e determinazione la forza e la vulnerabilità del personaggio.
Sul palco, Sardo è affiancata da un ensemble di 19 performer, che contribuiscono a creare un universo scenico pulsante di energia e vitalità.
*Flashdance – Il Musical* non è semplicemente un adattamento teatrale, ma una celebrazione della resilienza umana, un’esplorazione della connessione tra lavoro, passione e identità.
Come sottolinea Matteo Forte, Managing Director di Stage Entertainment Italy, lo spettacolo rappresenta un inno al coraggio di perseguire i propri sogni, un’affermazione della capacità di trasformare le difficoltà in trampolino di lancio verso il successo.
Attraverso la potenza della musica e l’immediatezza della danza, *Flashdance* ripropone una storia universale, capace di ispirare intere generazioni e di risuonare con la ricerca di significato e realizzazione che anima ogni individuo.
Lo spettacolo si configura dunque come un’esperienza artistica completa, un viaggio emozionante che celebra la forza dei sogni e la determinazione di chi non si arrende mai.