Fuori Massena: Quando la Radio Trasforma lo Spazio Pubblico in Palcoscenico CulturaleUn’onda sonora che si materializza, una voce che si concretizza in esperienza condivisa.
“Fuori Massena” non è semplicemente un evento, ma una ri-immaginazione del ruolo della radio nell’era digitale, un’espansione fisica del mondo sonoro che pulsa al civico 2 di via Massena, a Milano.
Promossa da un consorzio di realtà radiofoniche di punta – Radio Deejay, Radio Capital, Radio m2o e OnePodcast – in sinergia con il Comune di Milano, l’iniziativa trasforma la Fabbrica del Vapore in un vibrante epicentro culturale.
L’idea di una radio che si proietta al di là dei confini dello studio è un filo conduttore nella storia stessa di queste emittenti.
Tradizionalmente, il suono ha viaggiato attraverso l’etere, raggiungendo ascoltatori in case, uffici e automobili.
“Fuori Massena” segna un punto di svolta, invitando il pubblico a condividere un’esperienza immersiva, a respirare l’atmosfera e a partecipare attivamente alla creazione di un racconto collettivo.
Come sottolinea Linus, presidente di Elemedia, la società che gestisce le emittenti, il progetto rappresenta un’evoluzione naturale ma profondamente innovativa, un ponte tra il mondo virtuale della radio e la realtà tangibile della comunità.
Il programma inaugurale, che prende il via martedì 18 novembre, si articola in una serie di eventi distintivi, ognuno riflettendo l’identità e la proposta musicale delle emittenti coinvolte.
Radio Capital celebra i suoi prossimi 30 anni con “Capital Jam”, un format che unisce performance live, ospiti di spicco e un’atmosfera di festa.
Il cartellone degli artisti già annunciati include nomi iconici come Eugenio Finardi, Venerus, Enrico Ruggeri, Le Vibrazioni e Irene Grandi, promettendo un’esperienza musicale eclettica e coinvolgente.
Radio Deejay, fedele al suo spirito dinamico e interattivo, presenta “Deejay contro Deejay”, un format originale ispirato ai game show televisivi, che stimola la partecipazione del pubblico e offre un’esperienza unica.
Radio m2o, con la sua estetica raffinata e il suo focus sulla club culture, propone “m2o Morning Club”, una serie di cinque appuntamenti che fondono musica, brunch e convivialità.
La presenza del Direttore Artistico, Albertino, al primo appuntamento del 18 gennaio, suggella l’impegno di m2o nel creare un’esperienza sensoriale completa.
Infine, OnePodcast, piattaforma in continua espansione, conferma la presenza di “Tintoria Live”, ampliando ulteriormente l’offerta culturale di “Fuori Massena”.
L’iniziativa non è solo un ciclo di concerti e performance, ma un esperimento sociale, un tentativo di ridefinire il rapporto tra la radio, lo spazio pubblico e il pubblico, creando un nuovo modello di intrattenimento e aggregazione culturale.
“Fuori Massena” si configura come un punto di riferimento per l’innovazione nel panorama radiofonico e culturale milanese, un invito a riscoprire la radio come esperienza condivisa e viva.








