Nel cuore pulsante del panorama editoriale italiano, il 13 ottobre 2005 nasceva il Gruppo Mauri Spagnol (GeMS), un’unione strategica tra due famiglie di editori che, pur custodi di storie e identità editoriali distinte, condividevano una passione comune: celebrare il libro in tutte le sue forme.
Vent’anni dopo, GeMS si erge come una delle realtà editoriali più significative del Paese, leader indiscusso tra i gruppi indipendenti, un punto di riferimento per un pubblico vasto e diversificato, che abbraccia generi e fasce d’età.
L’eterogeneità è uno dei tratti distintivi di GeMS, incarnata nell’ampio ventaglio di case editrici e marchi che ne compongono il tessuto.
Dalle consolidate realtà di lungo corso, come Astoria, Bollati Boringhieri e Garzanti, a sigle editoriali più recenti, come TEA e Tre60, l’insieme – undici case editrici e ventuno marchi – rappresenta un patrimonio culturale inestimabile, un mosaico di voci e prospettive.
Questa ricchezza si traduce in un catalogo vastissimo, capace di rinnovarsi costantemente e garantire una qualità editoriale elevata, con un impatto di oltre venti milioni di copie vendute annualmente.
GeMS non si è limitata a preservare le tradizioni editoriali, ma ha saputo abbracciare con lungimiranza l’innovazione tecnologica.
L’investimento nel digitale ha portato alla creazione di un catalogo digitale robusto, comprendente oltre quindicimila ebook e ottocentottanta audiolibri, testimonianza di una visione proiettata verso il futuro della lettura.
L’appartenenza al Gruppo Messaggerie Italiane, con la sua secolare storia di difesa di un’editoria aperta, democratica e pluralista, rafforza ulteriormente l’indipendenza e la libertà creativa di editori e autori.
Per celebrare il ventennale, GeMS ha scelto l’Arco della Pace di Milano come simbolo evocativo: un monumento che incarna la solidità delle radici e l’apertura verso il futuro, la speranza e il progresso.
Questo annuncio non è casuale; l’Arco della Pace rappresenta una sorta di promessa, un impegno verso una visione più ampia e inclusiva del mondo del libro.
Al di là della mera attività commerciale, GeMS riconosce il profondo valore intrinseco dei libri e della lettura come fattori essenziali per il benessere individuale e sociale.
In questo contesto, in occasione del ventennale, il Gruppo ha commissionato un’importante ricerca, “Il potere rigenerativo dei libri e della lettura,” affidata al Dipartimento di Economia dell’Università Roma Tre – Cesmer, sotto la guida della prof.
ssa Michela Addis.
Questo studio, che sarà presentato ufficialmente durante la quattordicesima edizione di BookCity Milano, giovedì 13 novembre alla Biblioteca Braidense, intende quantificare e analizzare l’impatto positivo della lettura sull’individuo e sulla collettività, un contributo significativo al dibattito culturale contemporaneo.
L’evento vedrà la partecipazione di figure chiave del panorama editoriale e del mondo digitale, tra cui il presidente e amministratore delegato di GeMS, Stefano Mauri, la prof.
ssa Addis, l’autore e booktoker Victor Diamandis, e la giornalista Agnese Pini, a testimonianza dell’importanza di questo momento per il Gruppo e per l’intero settore.