venerdì, 11 Luglio 2025
MilanoMilano CulturaIñárritu e Sueño Perro: Un Viaggio...

Iñárritu e Sueño Perro: Un Viaggio Immersivo nel Cuore di Amores Perros.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Venticinque anni dopo la sua irruzione nel panorama cinematografico mondiale, “Amores Perros”, il debutto di Alejandro G.
Iñárritu, si rivela in una luce inedita grazie a “Sueño Perro: A Film Installation”, un’opera immersiva ideata dallo stesso regista e ospitata dalla Fondazione Prada di Milano.
L’esperienza, riprodotta successivamente a Città del Messico e Los Angeles, non è un semplice anniversario, ma una riemersione di un passato dimenticato, un’esplorazione dei margini dell’opera originale.

Al cuore dell’installazione risiede un archivio straordinario: oltre 300 chilometri di pellicola in 35mm, equivalenti a 16 milioni di fotogrammi, costituiscono il materiale grezzo da cui è stato estrapolato “Sueño Perro”.

Si tratta di scene tagliate durante il montaggio di “Amores Perros”, frammenti di storie d’amore tormentate e di violenza brutale, rimasti celati per decenni negli archivi dell’Universidad Nacional Autónoma de México.
Iñárritu, con un gesto quasi archeologico, ha recuperato questi “fantasmi di celluloide”, liberandoli dal vincolo narrativo originario.

“Sueño Perro” si presenta come un labirinto sensoriale.

Le immagini, proiettate attraverso proiettori analogici che preservano la grana autentica del 35mm, inondano uno spazio semibuio, creando un flusso continuo e frammentario.

La colonna sonora, diffusa nell’ambiente, amplifica l’effetto onirico, disorientando e coinvolgendo il visitatore in un’esperienza che trascende la mera visione cinematografica.
Si tratta di un’immersione totale, un invito a confrontarsi con l’essenza viscerale del film, svuotata di qualsiasi pretesa interpretativa.

L’installazione non è un omaggio nostalgico, ma una resurrezione di emozioni represse, una possibilità di incontrare un’ombra del film che non avevamo mai realmente conosciuto.
Accompagnando “Sueño Perro”, al primo piano della Fondazione Prada, si dispiega “Mexico 2000: The Moment that exploded”, una mostra curata dallo scrittore e giornalista Juan Villoro.

Questa esposizione visiva e sonora, concepita in dialogo con l’installazione cinematografica, offre un contesto storico e culturale cruciale.
Attraverso ritagli di giornali, fotografie iconiche di autori come Graciela Iturbide, Pedro Meyer, Paolo Gasparini ed Eugenio Metinides, e una traccia audio evocativa, l’esposizione restituisce il clima politico, sociale e culturale di Città del Messico all’alba del nuovo millennio, un momento di effervescenza e di inquietudine che si riflette in modo potente in “Amores Perros”.
Come sottolinea Miuccia Prada, l’opera di Iñárritu continua a risuonare con una forza ineguagliabile, offrendo una lente attraverso cui esaminare la complessità del nostro tempo.
“Sueño Perro” non è solo una celebrazione di un film, ma un’indagine sulla memoria, sulla frammentazione e sulla capacità dell’arte di rivelare la verità nascosta dietro le apparenze.

Ultimi articoli

Gigi D’Alessio: Sette Concerti a Napoli, Piazza del Plebiscito Esplode!

Settembre 2025 si preannuncia un mese di celebrazione musicale senza precedenti per Gigi D’Alessio,...

Villa Giulia: Danza, Storia e Arte in La Luce dei Luoghi

La Luce dei Luoghi: Un Dialogo tra Echi del Passato e Vibrazioni ContemporaneeIl Museo...

Mastelloni, 80 anni: teatro, sconcerto e un’eredità scomoda.

## Ottant'anni di Palcoscenico e Memorie: Leopoldo Mastelloni, un'eredità di arte e sconcertoA poco...

Mediaset: Nuova Stagione tra Tradizione, Innovazione e GF con Ventura

Mediaset: Una Nuova Stagione tra Evoluzione, Innovazione e TradizioneLa stagione televisiva di Mediaset si...

Ultimi articoli

Maturità, il Ministro Valditara irrigidisce le regole contro le proteste

La recente ondata di contestazioni, manifestatasi attraverso il fenomeno della "scena muta" durante le...

Maestro arrestato: abusi e manipolazione scuotono la comunità sportiva.

L'immagine di un maestro, figura di guida e ispirazione, si è frantumata in un...

Ritorno a Roma: Kaufmann chiave per il caso Trofimova e Andromeda.

Francis Kaufmann, dopo un mese trascorso in Grecia, farà ritorno a Roma venerdì prossimo,...

Scomparsa Laura Ziliani: Silenzi, Inganni e un Mistero Inconfessabile

Quattro anni sono trascorsi da quando la comunità si trovò improvvisamente scossa da un...

Bibbiano: tra assoluzioni, accuse e la crisi di un sistema sociale.

Il dibattito politico su Bibbiano, scatenato dalla recente sentenza di primo grado a Reggio...
- Pubblicità -
- Pubblicità -