cityfood
cityeventi
sabato 8 Novembre 2025

Johnny Depp a Milano: un artista inaspettato sboccia.

Johnny Depp, figura iconica del cinema, rivela un’anima artistica inesplorata al grande pubblico italiano con l’esordio a Deodato Arte, prestigiosa galleria milanese.
La presentazione di “Study I” e “Study II”, due edizioni limitate provenienti dalla serie “Yesterday’s Flowers”, non è un mero debutto, ma la materializzazione di un percorso creativo parallelo e intenso, coltivato lontano dai riflettori.

Le opere, delicati studi floreali realizzati su carta, si configurano come riflessioni poetiche sulla fugacità del tempo e sulla resilienza della bellezza.
I fiori, dipinti con una tecnica che ne esalta la tridimensionalità, emergono da superfici testurizzate, quasi a sgorgare da fratture temporali, come memorie tangibili di istanti passati.
La maestria di Depp si manifesta nella resa atmosferica: i cieli, dipinti con una tavolozza cromatica che spazia dall’ocra dorata ai toni pervinca, evocano il continuo fluire delle stagioni e il mutare del tempo, creando un senso di malinconica contemplazione.
L’insieme non è una semplice natura morta, ma un racconto visivo che celebra la capacità della natura di prosperare e di rinnovarsi, anche nel contesto della decadenza.

L’interesse di Depp per le arti visive affonda le radici nell’infanzia, evolvendosi nel tempo in un linguaggio artistico personale e distintivo.
La sua pratica, che integra pittura, disegno, collage e serigrafia, si colloca, secondo la critica, nell’alveo del Neo-Espressionismo, pur mantenendo una forte impronta soggettiva.

L’esordio pubblico, avvenuto nel 2022 con “Friends e Heroes”, una raccolta di ritratti di figure ispiratrici, ha offerto un primo assaggio della sua visione artistica.

“A Bunch Of Stuff”, il progetto successivo del 2024, ha ampliato ulteriormente il suo universo creativo, introducendo opere originali e materiali d’archivio, testimonianza di un processo artistico in continua evoluzione.

“Queste opere ci restituiscono un Johnny Depp autentico, liberato dalle convenzioni del suo ruolo di attore,” afferma Deodato Salafia, CEO di Deodato Arte.
“Con ‘Yesterday’s Flowers’ ci concede uno sguardo intimo e profondo, filtrato attraverso una malinconia appassionata e una sincera meraviglia.

È una narrazione di fragilità che rivela, in ultima analisi, una forza interiore straordinaria.

” L’evento segna un momento significativo nell’incontro tra il mondo del cinema e quello dell’arte, offrendo al pubblico italiano l’opportunità di scoprire un artista di rara sensibilità e profondità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap