cityfood
cityeventi
sabato 1 Novembre 2025

La Scala conquista l’America: arte, musica e memoria.

La prestigiosa stagione del Teatro alla Scala, già acclamata in alcune delle più importanti capitali culturali europee – Parigi, Vienna, Berlino, Madrid e Londra – prosegue la sua ambiziosa espansione internazionale, proiettando l’eccellenza melodrammatica italiana oltreoceano.
Un ricco calendario di eventi, articolato tra Washington, Los Angeles e New York, testimonia l’impegno del teatro milanese a rafforzare il suo legame con il pubblico americano e a celebrare la sua storia millenaria.
A New York, il Consolato italiano e l’Istituto di Cultura, sotto la guida rispettivamente del Console Fabrizio di Michele e del Direttore Claudio Pagliara, si fanno carico di ospitare un incontro cruciale.

Il Sovrintendente Fortunato Ortombina, affiancato dal Direttore della Comunicazione Paolo Besana, illustrerà le nuove linee artistiche e le aspirazioni future del teatro, con uno sguardo particolare al 2028, anno del suo imponente bicentenario.
Questa presentazione non sarà una semplice comunicazione istituzionale, ma un’opportunità per delineare una visione strategica, intrisa di innovazione e ancorata alla tradizione.

Il legame con la comunità italoamericana si concretizza già dal primo novembre, con un elegante gala organizzato dalla Teatro alla Scala Association of America presso il New York Historical Society, il più antico museo della città.

In questo contesto esclusivo, l’intervento del Sovrintendente Ortombina dialogherà con quello della Presidente dell’associazione, Milena Adamian Sheynkman, mentre il maestro Daniele Rustioni, attualmente impegnato al Metropolitan Opera House, offrirà spunti di riflessione al Coordinatore artistico Paolo Gavazzeni.
Un momento musicale dedicato alla “Bohème”, interpretato dalla talentuosa soprano Juliana Grigoryan, concluderà la serata con un’esplosione di passione e virtuosismo.

Il documentario “La forza del destino”, presentato all’American French Film Festival di Los Angeles, ha acceso i riflettori sulla prima del 7 dicembre 2024, preludendo a un evento di portata ancora maggiore: il 22 gennaio, Washington accoglierà l’inaugurazione di una mostra d’arte presso la Luther W.
Brady Art Gallery.
Quest’importante iniziativa, promossa dall’Istituto Italiano di Cultura di Washington, celebra il cinquantesimo anniversario della scomparsa di Luchino Visconti, il centenario di Franco Zeffirelli e il secolo da Maria Callas, figure indissolubilmente legate alla storia del Teatro alla Scala.
Il progetto, frutto di una collaborazione sinergica tra la Fondazione Teatro alla Scala, la Fondazione Franco Zeffirelli, l’Ambasciata di Grecia negli Stati Uniti e la George Washington University, offre un’occasione unica per ammirare sei abiti di scena, un tempo indossati da Maria Callas durante le sue interpretazioni al Teatro alla Scala negli anni Cinquanta.
Questi tesori, restaurati grazie al generoso contributo della Fondazione Berti, saranno esposti per la prima volta in territorio americano, testimoniando l’impatto duraturo dell’artista e dell’eccellenza del teatro milanese.
L’iniziativa non si limita a una mera esposizione di abiti, ma si configura come un viaggio emozionale attraverso la storia, l’arte e la cultura, offrendo al pubblico americano un’immersione profonda nell’universo del melodramma italiano.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap