Linus-Il festival del fumetto si appresta a illuminare Ascoli Piceno dal 10 al 12 ottobre con la sua quarta edizione, un omaggio esplorativo all’umorismo in tutte le sue forme e sfumature.
L’evento, presentato a Milano, si propone come un viaggio caleidoscopico attraverso la comicità, dalla leggerezza spensierata al sarcasmo tagliente, dalla satira impegnata all’ironia più sottile, incarnata da figure iconiche del fumetto e della musica.
L’ideatrice Elisabetta Sgarbi sottolinea come questa edizione miri a decostruire il concetto stesso di riso, svelandone la potenza trasformativa e il ruolo cruciale nella comprensione della realtà.
L’umorismo di Geronimo Stilton, capace di avvicinare i più giovani al piacere della lettura, si affianca alla vena irriverente di Rat-Man, al cinismo arguto di Pera Toons e Makkox, e persino alla satira pedagogica celata dietro le fiabe di Pinocchio.
Un’associazione sorprendente che si estende alla letteratura colta con l’opera di Umberto Eco e le illustrazioni di Milo Manara, rivelando come la comicità possa elevare la riflessione intellettuale.
La musica, elemento chiave del festival, si intreccia con il fumetto in un connubio originale.
Gli ospiti musicali, Toffolo, Bianconi, Fresu e Piovani, non si limitano a esibirsi, ma si confrontano con l’universo del fumetto, creando performance innovative che giocano con la leggerezza e l’impegno.
Come suggerito da Eco, il festival invita a ridere di ciò che appare più serio, interrogando il valore del fumetto come forma d’arte e strumento di analisi sociale.
L’apertura del festival, il 10 ottobre, vedrà un incontro stimolante tra Sandro Veronesi, Premio Strega, e Pera Toons, autrice di “Missione Risata”, pensato per le scuole primarie.
La serata si concluderà con “Pinocchio!”, un progetto artistico di 19’40 che combina narrazione, musica e disegno dal vivo, con Francesco Bianconi alla voce e Davide Toffolo alle matite.
L’11 ottobre, Elisabetta Dami, creatrice di Geronimo Stilton, incontrerà i ragazzi, mentre sarà inaugurata la mostra “Il nome della rosa” di Milo Manara, in occasione del suo ottantesimo compleanno.
La sera, un dialogo tra Manara e Nicola Piovani, Premio Oscar, sarà arricchito da un concerto pianistico dedicato al maestro del fumetto.
Il 12 ottobre, il festival si conclude con un incontro tra Sandro Veronesi e Makkox, seguito da una performance musicale di Paolo Fresu e Pierpaolo Vacca.
L’evento si configura quindi come un percorso multidisciplinare che celebra l’umorismo come linguaggio universale, capace di abbattere barriere e offrire nuove prospettive sulla realtà che ci circonda, invitando a una riflessione critica e consapevole attraverso il sorriso.