sabato 16 Agosto 2025
35.3 C
Milano

Locarno 2024: Pardo d’Oro a ‘Tabi to Hibi’, omaggio al manga

Il 78° Festival di Locarno ha consacrato ‘Tabi to Hibi’ di Sho Miyake come vincitore del prestigioso Pardo d’oro, il riconoscimento più ambito per il miglior film in Concorso internazionale.

L’opera, un’audace impresa cinematografica, si configura come un’elegante stratificazione narrativa, un “matriosca” di storie che intesse due opere seminali del maestro del fumetto giapponese Yoshiharu Tsuge: ‘A View of the Seaside’ e ‘Mister Ben of the Igloo’.

Questa scelta sottolinea l’importanza della tradizione del manga come forma d’arte complessa, capace di esplorare con profonda sensibilità le fragilità umane, le incomunicabilità e l’angoscia esistenziale che permeano le relazioni interpersonali.

Miyake non si limita a trasporre le opere originali, ma le reinterpreta, creando un’esperienza visiva e tematica di straordinaria potenza evocativa.

Il premio speciale della Giuria, assegnato dai Comuni di Ascona e Losone, ha riconosciuto la forza evocativa di ‘White Snail’ di Elsa Kremser e Levin Peter.

Il film, un’intensa riflessione sul corpo, l’identità e la scoperta di sé, ha inoltre valso a Marya Imbro e Mikhail Senkov il Pardo per la migliore interpretazione, un tributo alla loro capacità di incarnare con veridicità e profondità i tormenti interiori dei loro personaggi.
Un’ulteriore attestazione della qualità artistica del panorama cinematografico internazionale è stata la consegna del Pardo per la migliore regia, Città e Regione di Locarno, ad Abbas Fahdel per ‘Tales of the Wounded Land’, un’opera che indaga le cicatrici lasciate dai conflitti e la resilienza di chi sopravvive.

La menzione speciale a ‘Dry Leaf’ di Alexandre Koberidze evidenzia la capacità del film di creare un’atmosfera onirica e malinconica, intrisa di poesia e di un’indagine sottile sulla memoria e sul tempo.

La partecipazione italiana, rappresentata da Valentina e Nicole Bertani con ‘Le bambine’, non si è tradotta nell’ambito dei premi maggiori, ma ha comunque ricevuto un riconoscimento significativo attraverso la menzione speciale di una delle Giurie dei giovani, segno della risonanza che il film ha avuto con il pubblico più attento e sensibile alle nuove tendenze del cinema.

Questo sottolinea l’importanza di sostenere e promuovere le giovani voci del cinema italiano, capaci di offrire nuove prospettive e di sperimentare nuovi linguaggi narrativi.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -