venerdì 29 Agosto 2025
24.8 C
Milano

LVMH Restaura la Fontana del Verziere: Un Gesto per Milano e la sua Memoria

LVMH, colosso globale del lusso, affida alla sua divisione italiana, LVMH Profumi e Cosmetici Italia Srl, un’iniziativa di tutela del patrimonio milanese di straordinaria importanza: il restauro conservativo della fontana del Verziere, iconica presenza di piazza Fontana.
La decisione, formalizzata dall’approvazione di una donazione obbligatoria da parte della giunta comunale, segna un impegno concreto da parte di un’azienda rinomata per la sua visione estetica e il suo influsso culturale, in un progetto che intreccia storia, memoria e responsabilità sociale.

La fontana, opera del celebre architetto Giuseppe Piermarini, risalente al 1782, rappresenta un capitolo significativo nell’evoluzione urbanistica e artistica di Milano.

Tuttavia, il suo valore storico è indissolubilmente legato al tragico evento del 12 dicembre 1969, quando una bomba causò una strage che colpì profondamente la città.
La fontana, testimone silenziosa di quella violenza, si erge ora come simbolo di resilienza e memoria collettiva.

Il restauro si presenta come un intervento complesso, reso necessario dall’incessante azione degli agenti atmosferici e dall’usura intrinseca legata al flusso continuo dell’acqua.

L’ultimo intervento significativo, datato 2012-2013, aveva interessato principalmente l’impianto idraulico e aveva previsto una pulizia superficiale e un consolidamento delle superfici lapidee.
Il progetto attuale, stimato in circa 88.000 euro, si propone di adottare un approccio più approfondito e diagnostico.
La prima fase comprenderà la redazione di una dettagliata cartografia del degrado, una vera e propria mappatura delle alterazioni cromatiche, delle fessurazioni e delle erosioni che hanno progressivamente compromesso l’integrità della fontana.
Successivamente, si procederà a una pulitura accurata, volta a rimuovere depositi superficiali e a rivelare la bellezza originaria dei materiali.

Parallelamente, saranno eseguiti interventi di stuccatura per ripristinare le superfici compromesse, seguiti da trattamenti protettivi finalizzati a prevenire ulteriori deterioramenti.

Il progetto non si limiterà alla sola struttura della fontana.
Saranno inclusi anche interventi sulla pavimentazione circostante, laddove necessaria, e un restauro completo degli elementi metallici, spesso soggetti a ossidazione e corrosione, e degli elementi lapidei, che necessitano di un consolidamento strutturale.

Questa iniziativa si inserisce in un percorso di collaborazione sempre più stretto tra LVMH e la città di Milano.
La realizzazione dell’albero di Natale nell’ottagono di Galleria Vittorio Emanuele, firmato dal marchio Dior, del gruppo LVMH, ha rappresentato un primo segnale di questo crescente legame, dimostrando l’interesse dell’azienda verso il patrimonio culturale milanese e la volontà di contribuire alla sua valorizzazione, un impegno che si concretizza ora in questo significativo restauro, un gesto che trascende la mera sponsorizzazione per assumere il valore di una vera e propria eredità culturale per le future generazioni.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -