lunedì 20 Ottobre 2025
11.7 C
Milano

Milano Music Week: Immersione nel cuore della scena musicale italiana.

La Milano Music Week, giunta alla sua nona edizione, si configura non come un mero festival, ma come un’immersione totale nel cuore pulsante della cultura musicale contemporanea.

Dal 17 al 23 novembre, la città di Milano si trasformerà in un palcoscenico diffuso, capace di superare le tradizionali barriere tra palchi, sale da concerto e fruizione domestica.
L’evento, promosso dal Comune di Milano – Assessorato alla Cultura, con il supporto di AssoConcerti, Assomusica, Fimi, Nuovo Imaie e Siae – ambisce a creare un ecosistema musicale dinamico e inclusivo, incentrato sulla scoperta, l’interazione e la valorizzazione dei nuovi talenti.
Un elemento distintivo della Milano Music Week è l’iniziativa “Diggin’ with”, che invita artisti di spicco, come Eugenio Finardi e Maria Antonietta, a ricoprire il ruolo di commessi in negozi di dischi indipendenti.
Questa formula inedita offre ai fan un’opportunità unica di entrare in contatto diretto con i loro idoli, condividendo passioni musicali, approfondendo le influenze artistiche e setacciando insieme vinili nascosti e gemme sonore.

L’esperienza si eleva al di là del semplice acquisto: diventa un vero e proprio dialogo, un momento di scambio e apprendimento reciproco.
Parallelamente, “The Stereo Line” propone un percorso di ascolto contemplativo all’interno di alcuni dei listening bar più suggestivi di Milano.
Questa iniziativa sottolinea l’importanza di riscoprire il piacere di un ascolto attivo e consapevole, immergendosi in un’atmosfera acusticamente ottimizzata, lontana dalle distrazioni del quotidiano.

Artisti come Colapesce e Il Mago del Ghiaccio, non solo condivideranno i brani più significativi della propria collezione, ma guideranno i presenti in un viaggio sonoro emozionante, svelandone i retroscena e le peculiarità.
La Milano Music Week si pone anche come vetrina per la nuova generazione di imprenditori musicali.
Il progetto “Nuova Generazione” celebra l’innovazione e l’imprenditorialità dei musicisti under 40, stimolando la creazione di nuove opportunità nel settore e promuovendo un modello di business sostenibile e creativo.
Il programma concertistico, vasto e variegato, copre un ampio spettro di generi, dalla pop music all’elettronica, dall’indie rock alla musica da club.

Anna animerà l’Unipol Forum di Assago con i suoi concerti dei 22 e 23 novembre, mentre Dardust incanterà il San Babila il 20 e 21 novembre con le sue performance elettroniche.

I The Chemical Brothers, pilastri della scena dance mondiale, si esibiranno ai Magazzini Generali il 22 novembre, promettendo un’esperienza sonora potente e coinvolgente.

La Milano Music Week non è dunque solo un evento musicale, ma un vero e proprio motore di sviluppo culturale ed economico per la città di Milano, un laboratorio di idee e un trampolino di lancio per i talenti del futuro.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap