A pochi mesi dalla prima assoluta di *Partenope*, l’opera lirica postuma di Ennio Morricone attesa per dicembre al Teatro San Carlo di Napoli, SZ Sugar offre un’inedita finestra sul sodalizio artistico tra il maestro Morricone e Pier Paolo Pasolini.
La piattaforma di streaming ha infatti rilasciato la prima registrazione ufficiale di “Musica per una fine”, un brano complesso e suggestivo che testimonia un profondo dialogo intellettuale e musicale tra due figure chiave della cultura italiana del XX secolo.
“Musica per una fine”, composta nel 1998, non è una semplice composizione musicale, bensì un’opera ibrida che fonde elementi orchestrali, corali, l’utilizzo innovativo del nastro magnetico e, soprattutto, la voce inconfondibile di Pasolini.
Al centro dell’opera, un’interpretazione carica di pathos di “Gli italiani”, una poesia che si configura come una feroce denuncia sociale, un grido di rabbia e disillusione nei confronti di un Paese in trasformazione.
La poesia, scritta da Pasolini, rappresenta il fulcro emotivo e concettuale, affidata al compositore per essere elevata a un linguaggio universale attraverso la musica.
La registrazione, orchestrata con la collaborazione tecnica di K-array, è stata realizzata presso il Teatro Verdi di Firenze.
L’Orchestra della Toscana e il Coro Harmonia Cantata, diretti dal maestro Raffaele Puccianti, hanno contribuito a dare corpo all’opera, catturando la sua intima essenza e la sua potenza evocativa.
La scelta del Teatro Verdi, uno spazio storico e ricco di significato culturale, ha arricchito ulteriormente l’esperienza di registrazione.
L’iniziativa di SZ Sugar non si limita alla pubblicazione di “Musica per una fine”, ma si inserisce in un più ampio progetto volto a riscoprire e valorizzare composizioni meno note del catalogo di Ennio Morricone.
Questo impegno si concretizzerà con la messa in scena di *Partenope*, un’opera ambiziosa e attesa, che vedrà il palco del San Carlo illuminato dalla regia di Vanessa Beecroft e dalla direzione musicale di Riccardo Frizza.
Un cast d’eccezione, con Jessica Pratt e Maria Agresta interpreterà la protagonista, Partenope, promettendo un’esperienza teatrale di grande impatto emotivo.
In parallelo a questa release, SZ Sugar pubblica digitalmente anche l’album “Pasolini, Cronologia di un delitto politico” di Stefano Pilia, colonna sonora del documentario di Paolo Fiore Angelini.
Quest’opera, prodotta dalla Cineteca di Bologna, offre un’ulteriore prospettiva sul complesso universo pasoliniano, legando musica e immagini in un racconto potente e commovente, amplificando il legame tra la figura di Pasolini e l’eredità culturale che ne è derivata.
L’iniziativa si propone quindi come un omaggio a due figure imprescindibili per comprendere l’evoluzione culturale e artistica del Novecento italiano.








