lunedì 8 Settembre 2025
18 C
Milano

OnDance: Milano celebra la danza, un successo da record!

Un’edizione epocale di OnDance ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama culturale milanese, confermando la sua capacità di mobilitare un pubblico vastissimo e appassionato.
I numeri parlano chiaro: con circa 12.140 partecipanti attivi coinvolti in una miriade di attività coreutiche, e un afflusso complessivo di visitatori stimato in oltre 30.000, l’evento ha superato ogni aspettativa, consolidando il suo ruolo di piattaforma di riferimento per gli amanti della danza.

L’innovativa collocazione, intorno all’imponente Arco della Pace, ha conferito alla Festa della Danza un significato simbolico che risuona con la necessità di celebrare la bellezza e la resilienza in un’epoca segnata da incertezze.

L’iniziativa, concepita e inaugurata dall’etoile Roberto Bolle otto anni fa, si è evoluta in un ecosistema culturale dinamico, offrendo un’ampia gamma di esperienze: dalle 32 openclass, accessibili a ballerini di ogni livello, ai talk stimolanti con figure di spicco del mondo della danza, fino alle tre serate conclusive dedicate alla performance e alla condivisione.

Il celebre Ballo in Bianco, che ha visto la partecipazione di 2200 persone provenienti da ogni angolo d’Italia e oltre – con una delegazione persino dall’Australia – ha rappresentato un momento di effervescente gioia collettiva, confermando la popolarità di questa originale formula.
L’introduzione del Ballo in Rosso ha arricchito ulteriormente l’offerta, mentre il workshop finale ha offerto una vetrina di giovani talenti provenienti da tutto il globo, proiettando uno sguardo promettente sul futuro della danza.
Quest’anno, l’evento ha saputo intercettare un tema di grande rilevanza: il legame tra danza e sport, in linea con l’Olimpiade Culturale Milano Cortina.

Questa sinergia ha non solo amplificato il raggio d’azione dell’evento, ma ha anche sottolineato come la danza, al di là della sua dimensione artistica, possa incarnare valori di disciplina, impegno e inclusione.
Il successo di OnDance si inserisce in un trend positivo più ampio, come evidenziato dai dati Siae, che hanno registrato un incremento del 13% nel pubblico del balletto.
Questo circolo virtuoso è alimentato non solo dall’evento stesso, ma anche dai Gala di Roberto Bolle, che quest’anno celebrano un importante traguardo, i 25 anni, e dalla diffusione televisiva de Il Ballo in Bianco, un appuntamento che continua ad appassionare il pubblico italiano.

A completare l’offerta culturale, la presentazione del libro fotografico dedicato a Roberto Bolle, edito da Rizzoli, ha offerto al pubblico un’occasione unica per approfondire la carriera e la personalità dell’etoile, attraverso immagini evocative e testimonianze inedite.

L’evento si configura dunque come un crocevia di passioni, un momento di festa e condivisione che celebra la danza in tutte le sue forme e la sua capacità di connettere persone e culture.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -