lunedì, 7 Luglio 2025
MilanoMilano CulturaPinacoteca di Brera: Forse un drago...

Pinacoteca di Brera: Forse un drago nascerà, la rivoluzione dell’inclusione

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Pinacoteca di Brera si apre alle porte dell’inclusione con “Forse un drago nascerà”, un progetto ambizioso e innovativo che vede la collaborazione tra l’Associazione L’abilità Onlus, i servizi educativi del museo e l’impresa sociale Bambini delle Fate. Questa iniziativa mira a creare uno spazio di benessere e qualità della vita per persone con disabilità intellettiva e autismo, stimolando la loro immaginazione e le loro emozioni attraverso la creatività e l’arte.Tra i proponenti del progetto c’è Andrea Antonello, classe 1993, noto ispiratore dell’impresa sociale Bambini delle Fate, che si è impegnato per sensibilizzare sull’autismo. Non solo scrittore, attore, ballerino e poeta, ma anche pittore: il 16 e il 17 maggio prossimi andrà in mostra nella Biblioteca Nazionale Braidense la sua prima personale, i cui guadagni verranno devoluti per la metà a favore del progetto di L’abilità Onlus.Secondo Franco Antonello, presidente dell’impresa sociale I bambini delle fate, “Forse un drago nascerà” rappresenta una svolta significativa nella partecipazione dei ragazzi con autismo o disabilità intellettiva a progetti strutturati e continuativi all’interno della Pinacoteca di Brera. Questo processo avrà inizio ad ottobre 2025 e si concluderà a giugno del 2026, comprendendo un percorso annuale di laboratori ludico-creativi destinato a un gruppo selezionato di bambini con autismo.Non mancheranno i percorsi di visita guidati per giovani e adulti con disabilità intellettiva, mentre il personale della Pinacoteca riceverà corsi di formazione specifici per accogliere meglio i visitatori con disabilità. La direzione generale della Pinacoteca di Brera, Palazzo Citterio e Biblioteca Nazionale Braidense ha espresso entusiasmo per il progetto “Forse un drago nascerà”, definito dalla stessa “un gesto concreto di inclusione”.

Ultimi articoli

Vittoriale e Fiera delle Grazie: un ponte tra fede, arte e tradizione.

Nel cuore del paesaggio gardesano, il Vittoriale degli Italiani, scrigno di memoria e fervore...

La Scala: Ritorno al Galateo, Un Teatro di Rispetto

Il Teatro alla Scala riafferma con decisione il proprio codice di abbigliamento, non come...

Fedez a cuore aperto: tra eccessi, rimpianti e rinascita.

Il fuoco purificatore ha consumato le vesti di una persona pubblica, lasciando dietro di...

Clementino, in arrivo Batte il cuore: un inno alla resilienza

Dopo il successo di "Sorridi e vuoi fumare", Clementino annuncia l'imminente uscita di "Batte...

Ultimi articoli

Franco Manfriani: un vuoto incolmabile nel Maggio Musicale Fiorentino.

La scomparsa di Franco Manfriani lascia un vuoto incolmabile nel panorama culturale fiorentino e,...

Palermo, indagini in corso: l’assessore Amata collabora con la Procura

La recente iniziativa della Procura della Repubblica di Palermo, volto all'esplorazione di dinamiche complesse...

Nuova perizia: la macchia sulla scala non è sangue, ma sudore?

La controversa macchia rinvenuta sull'impronta 33, localizzata sul rivestimento murario lungo la scala di...

Tour de France: Emozioni e Sfide si Svelano

Il velo della seconda tappa si è sollevato sul Tour de France, svelando uno...

Cobolli batte Cilic: l’Italia festeggia un talento emergente.

La sfida tra Cilic e Cobolli si è conclusa con una vittoria in tre...
- Pubblicità -
- Pubblicità -