Sotto un cielo stellato, intessuto di luci e profumi inebrianti che ricordano i giardini di una dimora d’altri tempi, si è acceso stasera l’imponente Albero di Natale di Ralph Lauren. L’evento, ospitato in Via della Spiga, non è solo un gesto celebrativo, ma un vibrante simbolo di solidarietà e rinascita urbana, orchestrato dall’Associazione Amici di Via della Spiga in collaborazione con il celebre brand americano, il cui flagship store troneggia al civico 5.
Giovina Moretti, Presidente dell’associazione, ha sottolineato come questa iniziativa incarni lo spirito ambrosiano, un legame profondo che connette le diverse sfaccettature di Milano: la vivace società civile, l’impegno associativo, e le realtà imprenditoriali di fama internazionale, tutte unite nel desiderio di contribuire al bene comune.
L’Albero non è un semplice addobbo natalizio, ma un’espressione tangibile di valori condivisi, un ponte tra tradizione e innovazione.
Via della Spiga, fulcro del prestigioso Quadrilatero della Moda, si conferma ancora una volta un’attrazione turistica di primo piano per la città.
I dati del 2024 parlano chiaro: 12,6 milioni di visitatori unici, un incremento significativo rispetto agli anni precedenti, segnando un ritorno alla prosperità anche superiore ai livelli pre-pandemia.
Questa centralità geografica e culturale si riflette in una spesa media per cliente che si attesta intorno ai 2.000 euro, a testimonianza del lusso e dell’esclusività che contraddistinguono l’area.
L’imponente Albero di Natale di Ralph Lauren, un “Tree of Giving” che irradia magia, si erge solenne all’ingresso da Corso Venezia, nell’aiuola dedicata all’Associazione Spiga.
La sua illuminazione non è solo uno spettacolo visivo, ma un invito concreto alla generosità.
Il progetto “Stella di Natale” offre a chiunque la possibilità di donare una stella virtuale, dedicata a una persona cara, che verrà poi appesa all’Albero stesso, creando una costellazione luminosa di affetti e speranze che continuerà a brillare anche dopo le festività.
I fondi raccolti saranno interamente devoluti alla Fondazione AIRC, un pilastro nella ricerca scientifica contro il cancro, supportando la speranza di un futuro più sano per tutti.
L’iniziativa rappresenta un esempio concreto di come il lusso, l’arte e l’impegno sociale possano convergere per creare un impatto positivo e duraturo sulla comunità.









