giovedì 28 Agosto 2025
20.9 C
Milano

Renato Pozzetto cittadino onorario di Laveno Mombello: un legame affettivo

Un’esclamazione inconfondibile, un “Taaac!” che ha risuonato come sigillo affettivo, ha accompagnato l’atto formale di ieri sera a Laveno Mombello, in provincia di Varese.

Renato Pozzetto, icona indiscussa della commedia all’italiana, ha ricevuto la cittadinanza onoraria da parte di un Comune che lo ha accolto a braccia aperte, sancendo un legame che va ben oltre la semplice frequentazione estiva.

Laveno Mombello, gioiello incastonato sulle rive del Lago Maggiore, ha ospitato una cerimonia sentita, con la Sala Consiglio gremita di amministratori locali e di una popolazione entusiasta che ha tributato all’attore un caloroso e prolungato applauso.
Il sindaco Luca Santagostino, con parole di profonda stima, ha definito Pozzetto un “lavenese d’affezione”, un riconoscimento che sottolinea come l’attore abbia fatto suo il territorio, integrandosi nel tessuto sociale e contribuendo, con la sua presenza, a valorizzare il paesaggio e la cultura locali.
Il rapporto tra Pozzetto e il Lago Maggiore è intriso di memoria collettiva, alimentato da una filmografia ricca di suggestioni visive e narrative.
Laveno Mombello non è solo una location, ma un vero e proprio personaggio, un testimone silenzioso di storie che hanno fatto ridere e commuovere intere generazioni.
Basti pensare a *Tre tigri contro tre tigri*, film che ha saputo catturare l’essenza di un’Italia in trasformazione, o alle *Comiche*, con la loro inventiva e la loro capacità di reinventare il quotidiano.

*Casa e Bottega*, infine, ha ulteriormente consolidato l’immagine di un attore profondamente legato al territorio, capace di raccontare l’umanità attraverso le sue debolezze e le sue aspirazioni.

Questa cittadinanza onoraria rappresenta non solo un riconoscimento personale per Renato Pozzetto, ma anche un omaggio alla sua carriera e alla sua capacità di incarnare lo spirito autentico del cinema italiano, un cinema capace di parlare al cuore delle persone e di celebrare la bellezza e la complessità dell’Italia.

È un atto che suggella un’amicizia duratura, un legame profondo che continua a nutrire la memoria e l’immaginario di un intero paese.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -