domenica 7 Settembre 2025
22.7 C
Milano

Riscoprire la Lettura: Un Appello per il Futuro della Cultura Italiana.

Un Appello alla Lettura: Riscoprire il Valore del Libro e il Ruolo del Libraio nel Contesto ItalianoL’Italia si trova ad affrontare una sfida culturale di notevole portata: un tasso di lettura persistentemente inferiore alla media europea, con un abisso particolarmente marcato nelle regioni meridionali.
Questo fenomeno non è un mero indicatore statistico, ma il sintomo di un declino nel rapporto tra i cittadini e il patrimonio culturale che la parola scritta incarna.

In risposta a questa tendenza preoccupante, Ali – Associazione Librai Italiani Confcommercio, in sinergia con autori e commercianti del libro, lancia un appello coraggioso: un manifesto volto a rilanciare la passione per la lettura e a recuperare il ruolo centrale del libro nella vita delle persone.
L’iniziativa mira a coltivare un nuovo pubblico di lettori, concentrandosi in particolare sui giovani, plasmando le loro menti e aprendo loro orizzonti inesplorati.
Il cuore pulsante di questa strategia risiede nella reinvenzione del libraio, non più concepito come un semplice dispensatore di volumi, ma come un *agente culturale* a tutti gli effetti, un punto di riferimento per studenti e famiglie.
Questa figura professionale, dotata di competenze specifiche e una profonda conoscenza del panorama editoriale, dovrebbe essere integrata attivamente nel tessuto scolastico, offrendo consulenza personalizzata, stimolando la curiosità e guidando i giovani nella scoperta di autori e generi adatti ai loro interessi.

Il manifesto non si limita a denunciare la situazione esistente, ma indica anche le aree di intervento prioritario.
La burocrazia, spesso percepita come un ostacolo insormontabile, rappresenta una barriera significativa all’accesso delle librerie nelle scuole.

La necessità di semplificare le procedure amministrative, eliminando ridondanze e procedure inutili, è un imperativo per agevolare la collaborazione tra istituzioni scolastiche, librerie e operatori del settore.

Il documento sottolinea, inoltre, la fondamentale importanza delle librerie come presidi culturali sul territorio.

Queste non sono solo luoghi di commercio, ma spazi di incontro, di scambio, di apprendimento, dove la passione per la lettura si trasmette di persona, attraverso la condivisione di esperienze e consigli.

Gli editori hanno un ruolo cruciale da svolgere, garantendo la produzione di libri di qualità e supportandone la diffusione, ma è essenziale che riconoscano e valorizzino il contributo insostituibile del libraio, custode del racconto e anima viva della cultura locale.
Il presidente di Ali Confcommercio, Paolo Ambrosini, evidenzia una lacuna profonda: la lettura non è ancora pienamente riconosciuta come un valore essenziale, né da parte della scuola, né da parte delle famiglie.

Questo divario richiede un impegno congiunto e coordinato da parte di autori, librai e editori, per comunicare l’immenso valore che ogni libro racchiude, non solo in termini di intrattenimento, ma anche di crescita personale, sviluppo del pensiero critico e comprensione del mondo che ci circonda.

È un investimento nel futuro, un atto di civiltà, un’opportunità per ricostruire un legame più forte e significativo con la parola scritta e con la ricchezza del nostro patrimonio culturale.
La sfida è ardua, ma la posta in gioco è troppo alta per rinunciare.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -