cityfood
cityeventi
giovedì 13 Novembre 2025

Scala, i Premi Galleria celebrano artefici e eccellenze

Il Teatro alla Scala celebra i suoi artefici con il Premio Galleria, un riconoscimento che, nella sua seconda edizione, si conferma espressione di una profonda comprensione e apprezzamento per l’eccellenza che anima il palcoscenico milanese.

La cerimonia, curata dal consiglio direttivo del ristorante Galleria, presieduto da Pier Galli e affiancato da figure di spicco del panorama culturale come Alberto Mattioli, Elvio Giudici e Marco Vizzardelli, ha sancito un omaggio a personalità che, con il loro talento e la loro dedizione, hanno contribuito a definire l’identità del teatro.

Il Premio Galleria, nato come iniziativa volta a valorizzare il contributo artistico che si sprigiona all’interno del celebre teatro, ha voluto, quest’anno, onorare la figura di Michele Pertusi con il prestigioso riconoscimento alla carriera.

Un tributo a una vita interamente dedicata alla ricerca musicale, all’approfondimento del patrimonio operistico italiano e alla trasmissione del sapere alle nuove generazioni.

La sua opera, spesso dedicata alla riscoperta di compositori dimenticati, testimonia un’incessante impegno verso l’ampliamento degli orizzonti della cultura musicale.
Altrettanto significativo è il doppio riconoscimento attribuito a Riccardo Chailly, figura chiave nell’ultimo decennio di attività del Teatro alla Scala, testimoniando l’ammirazione per la sua direzione artistica, la sua capacità di interpretare e rivisitare il repertorio operistico con un approccio innovativo e rigoroso.
Il suo lavoro ha non solo elevato la qualità delle rappresentazioni, ma ha anche contribuito a rafforzare il ruolo del teatro come polo di attrazione internazionale.
La giuria, ampliata per includere voci e competenze diverse, ha premiato ulteriormente la stagione scaligera con un ventaglio di riconoscimenti che celebrano l’eccellenza in diverse discipline artistiche.
Robert Carsen ha ricevuto il premio alla regia per la sua interpretazione scenica di *Così fan tutte*, un’opera che ha saputo tradurre in immagini e movimenti la complessità delle relazioni umane.

Anna Netrebko, interprete di Lenora nella *Forza del destino*, è stata acclamata per la sua performance vocale di rara intensità e drammaticità.
Francesco Filidei, compositore de *Il nome della rosa*, ha visto riconosciuto il valore della sua opera prima, un esempio di come la musica contemporanea possa dialogare con la letteratura e il cinema.

L’appuntamento con la cerimonia di premiazione, offerto dalla famiglia Galli, si preannuncia come un momento di festa e di celebrazione, un’occasione per rinsaldare il legame tra il Teatro alla Scala, i suoi artisti e il pubblico, e per guardare al futuro con rinnovato entusiasmo e fiducia.

La serata, a numero chiuso, rappresenta un’ulteriore conferma del ruolo centrale del Premio Galleria come finestra privilegiata sull’universo culturale milanese e scaligero.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap