La Fondazione Giorgio Gaber è lieta di annunciare la sua quinta edizione della rassegna “Milano per Gaber”, un tributo alle opere e al pensiero del grande cantante, compositore e attore italiano. Tra il 10 e il 14 giugno, due dei teatri più prestigiosi di Milano ospiteranno questo evento che rappresenta l’approfondimento della creatività e dell’eredità artistica del Signor G.Il Comune di Milano sostiene questa manifestazione con la collaborazione del Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, mentre la Fondazione Cariplo contribuisce al suo sviluppo. Questo evento rappresenta un momento importante per raccontare la storia e il lavoro di Gaber al pubblico, affiancando lo spettacolo teatrale con incontri che offrono una prospettiva più ampia sulla sua opera.All’interno della rassegna, è previsto un incontro con Edoardo Prati per discutere la figura e l’opera di Gaber. Inoltre, sarà possibile assistere allo spettacolo “Io quella volta lì avevo venticinque anni” del cantante con musiche di Luporini e scenografie di Francesco Centorame, il quale renderà omaggio al repertorio teatrale del grande artista.Altri due eventi sono previsti all’interno della rassegna. Il primo è “La visione di Gaber – Canzoni dell’appartenenza tra libertà e partecipazione”, interpretato da Neri Marcorè con la Medit Orchestra, che offrirà una visione del pensiero di Gaber attraverso le sue canzoni più iconiche. Il secondo evento è “L’illogica allegria – Dal Teatro Canzone alla stand up comedy”, un spettacolo di umorismo e riflessione sull’arte di Gaber e il suo ruolo nella cultura italiana contemporanea.La rassegna “Milano per Gaber” rappresenta uno sforzo della Fondazione Giorgio Gaber per approfondire la comprensione dell’eredità artistica del Signor G., oltre a promuovere l’opera e il pensiero di questo grande artista.
Un tributo a Gaber, tra musica e riflessione
Pubblicato il
