Venezia, un laboratorio vivente di innovazione e adattamento che guarda al futuro con speranza e fiducia. Questo il messaggio centrale del progetto speciale per la Biennale Architettura 2025, promosso dalla Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità (Vsf), presieduta dallo stimato Renato Brunetta.Intelligent Venice, titolo della mostra, si svolgerà nella Tesa dell’Isolotto, nel cuore dell’Arsenale, un luogo emblematico della storia e dell’arte veneziana. Curata da un team di esperti del calibro di Benno Albrecht (Università Iuav di Venezia), Renato Brunetta (Vsf e Cnel), Pierpaolo Campostrini (Corila) e Paolo Costa (C+3C Sistemi e Strategie), la mostra sarà il racconto di un progetto millenario, una storia che affonda le radici nella tradizione veneziana e si evolve attraverso le epoche.Venezia, la più antica città del futuro, è un luogo vivo, in continua rigenerazione, capace di ispirare il futuro per sé stessa e per il mondo intero. Come sottolineato dal presidente della Biennale, Pietrangelo Buttafuoco, la mostra è anche l’autobiografia di Venezia, una città che ha vissuto attraverso le epoche e si è adattata alle mutate condizioni ambientali.La storia di Venezia è un racconto di invenzioni medievali e tecnologie contemporanee, di interventi sulla natura e antropizzazione, di strategie di sopravvivenza e resilienza. La mostra offrirà al pubblico un’esperienza immersiva attraverso l’utilizzo di oltre 5000 immagini d’archivio, più di 1000 mappe storiche provenienti da banche dati, oltre 3 ore di proiezioni video e 5 pannelli multimediali interattivi.Il percorso della mostra sarà suddiviso in cinque Absidi delle intelligenze: Tempo millenario, Laguna regolata, Natura antropizzata, La Venezia della gente, Forma urbana. Ogni sezione offrirà un viaggio attraverso la storia e la gestione della laguna e della città, permettendo al pubblico di esplorare l’evoluzione intelligente di Venezia e le strategie sviluppate per la sua fruizione e per la tutela del suo patrimonio culturale.Intelligent Venice è un progetto unico che non solo celebra la storia di Venezia, ma anche ispira il futuro attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative e sostenibili. La mostra sarà un’esperienza emozionante e educativa, capace di ispirare il pubblico a riflettere sulla importanza della sostenibilità e dell’inclusione nella pianificazione urbanistica.In sintesi, Intelligent Venice è un progetto che si propone di raccontare la storia millenaria di Venezia attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative e di strategie di adattamento ai mutamenti ambientali. La mostra sarà un’esperienza unica e emozionante, capace di ispirare il futuro per sé stessa e per il mondo intero.